DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] anche della morte di Enrico suo fratello. Giordano (Enrico) dopo una serie di traversie è fatto prigioniero da Manfredi e per ordine di Corrado viene ucciso con un veleno che lo stesso Corrado fa propinare attraverso un servo di Manfredi. A parte la ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] dei barnabiti a Roma); per primo poi nei collegi dell’Ordine aprì le scuole di belle lettere e introdusse in tutte Liber, 1572, di Benito Arias Montano al De Templo del gesuita Francisco de Ribera, 1591), che lo stesso Bascapè gli aveva messo ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] si abbia notizia: una missione nel contado per ordine della congregazione di Sanità in occasione dell’epidemia di , XVIII (1998-1999), pp. 3-157; Ead., I gesuiti e la polemica sul vuoto, in Gesuiti e università in Europa, a cura di G.P. Brizzi ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] studi presso il collegio dei gesuiti di Bologna, sotto la guida dello zio paterno Ferdinando Calini, gesuita e teologo. Ed è a il C. faceva valere le proprie esigenze non soltanto d'ordine tecnico, ma anche come scelta di dimensione "poetica": come ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] dopo aver iniziato la carriera politica, nel 1570 si fece gesuita.
Anche il testamento del loro padre, steso nel 1559 prima essendo frate non pol succeder in parte della heredità..., voglio et ordino che ogni anno gli siano dati d. 50 fin che viverà ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] entrare prima fra i certosini di Capri e poi fra i gesuiti, ma senza riuscirvi. Quando, attraverso il compagno di studi poi trasferita in S. Giorgio Maggiore (1694), altra chiesa dell’Ordine in città (tra i sacerdoti là formati vi furono anche Gennaro ...
Leggi Tutto
SCUPOLI, Francesco (in religione Lorenzo)
Andrea Vanni
– Nacque a Otranto intorno al 1530. Non si conoscono i nomi dei genitori, ma nei profili biografici viene dipinto come un rampollo di buona famiglia, [...] e il 1573, il giorno di Natale del 1577 fu ordinato sacerdote a Piacenza, in una casa di recente fondazione, della attribuzioni, tra le quali al benedettino Juan de Castañiza e al gesuita Achille Gagliardi. La prima edizione che ci è giunta, del 1589 ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Giovanni Pietro
Danilo Zardin
PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti.
Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] Maggiore di Milano. Entro l’inizio del 1614 ebbe accesso all’ordine del suddiaconato e il 28 marzo del medesimo anno fu promosso francescano Luke Wadding, Leone Allacci e il gesuita Melchior Inchofer, illustri esponenti dell’erudizione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] la morte improvvisa dello zio, rinchiuso a Castel Sant'Angelo per ordine di Paolo IV, lo privò di qualunque velleità di carriera.
, il 16 ag. 1565, l'abito della Compagnia di Gesù, sostituendo poco dopo nel Collegio Romano Pedro Juan Perpinyà nel ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] Francia, il F. insegnò prima a Poitiers, poi al grande scolasticato gesuita di Laval. Tornato a Roma, ottenne nel 1881 la cattedra di fa sì che la morale si debba poggiare su verità di ordine teoretico che riguardano Dio e l'uomo; solo così, inoltre ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...