MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] dalla Compagnia, sicché i superiori di altri ordini religiosi, in significativa concorrenza tra loro, « : un momento dei rapporti di s. Carlo Borromeo con la Compagnia di Gesù, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] 'elevazione al cardinalato per Rinaldo d'Este e al vescovato per il gesuita p. E. Petre e per questo era lo stesso Castlemaine che D., che nel maggio si era compiaciuto di annunciare l'ordine del re di varare venti vascelli da guerra, enumerava le ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] , fra i quali quello di Praga, insidiati dai gesuiti che, con l’appoggio della corte imperiale, tendevano al e al nunzio Mario Filonardi. Nel gennaio 1643 favorì il ritorno dell’Ordine in Moravia e chiese all’imperatore di permettere l’apertura di una ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] di filosofia, passò a insegnare nelle scuole torinesi dell'Ordine, prima grammatica latina e poi retorica. Il suo 1773); ma già il 21 luglio la soppressione della Compagnia di Gesù venne a sconvolgere totalmente la sua vita. Anche se il governo sardo ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] 1763 da Michele Lodzniski (Roma), assai critiche nei confronti della teologia dei gesuiti, provocarono un violento attacco che coinvolse l’intero ordine degli scolopi. Su ordine di Clemente XIII Natali venne trasferito nuovamente a Urbino a insegnare ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] dello stesso anno era compiuta. Il 18 dicembre la congregazione, su ordine del papa, dava al G. e a Francesco Cavalli il Aldobrandini, agli Asburgo. Stampò opere di importanti autori gesuiti, come la Lingua Aegyptiaca restituta di Athanasius Kircher, ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] lettere della Segreteria granducale e dello stesso Ferdinando I l'ordine di recarsi a Londra per congratularsi con Giacomo I Stuart, congiura delle polveri", nella quale era implicato il padre gesuita Henry Garnet (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] .
Dopo gli studi liceali presso un collegio gesuita, entrò diciassettenne nella scuola allievi ufficiali di Pinerolo come obiettivo, più che la difesa, la contestazione dell’ordine democratico e potesse risolversi dunque in un attacco alla libertà d ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] (Parisiis 1583, pp. 263-265, 266-275) –, e il gesuita Giovanni Camerota in una nota del 1590, sulla base di documenti oggi . Nel 1633 il vescovo Martín de León y Cárdenas avrebbe ordinato di riesumare i resti di Vairo, che avrebbe fatto trasferire ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] le difficoltà di una salute malferma.
Dopo aver preso i primi ordini sacerdotali, fu a Bologna, dove conseguì il presbiterato, scolaro rapporto epistolare, che durò due anni, col dotto gesuita Pietro Giovanni Perpina, che in quegli anni insegnava al ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...