FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] il Muschio i sei libri del Quinque martyres del gesuita Francesco Bucci di Acquapendente, con frontespizio del F., costituì il modello dell'opera pubblicata dal F.: Il vero metodo e ordine per disegnare tutte le parti del corpo umano di O. Fialetti, ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] a frequentare la scuola festiva della dottrina tenuta dalla Compagnia di Gesù nel collegio di S. Giovannino di Firenze fondato a metà Invano, però, il G. riuscì a farsi accettare in un ordine religioso a causa del suo debole stato di salute, sebbene ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] il resoconto della legazione (Diario dei mandarini), Pedrini fu imprigionato per ordine dell’imperatore e qualche giorno dopo destinato agli arresti domiciliari presso i gesuiti francesi. Ne uscì nell’estate, invitato da Kangxi nella residenza estiva ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] rimasto nella capitale imperiale.
È difficile stabilire l’ordine cronologico degli eventi successivi della sua carriera, in particolare da parte del suo biografo più entusiasta, un gesuita francese residente a Nasso, padre Robert Saulger (1637-1709 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] dei vicari apostolici.
Il 24 giugno, insieme al gesuita Strikland, presentò, a nome dei vicari apostolici, la con Propaganda Fide, il papa e i superiori del suo ordine con i quali affrontò le questioni della riorganizzazione della missione in ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] della massoneria.
Il G. seppe fronteggiare le crescenti pretese del gran maestro dell'Ordine di Malta, degli Inglesi e degli Spagnoli, il confronto con i gesuiti, le delicate questioni di etichetta in merito alla priorità del ruolo dell'inquisitore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] gentildonna padovana, non deve esser confuso con il gesuita Giovanni Bonifacio, autore di una Christiani pueri institutio legislazione posteriore al B. e da un catalogo, in ordine alfabetico, di quanti scrissero sullo stesso argomento "sino all'epoca ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] le autorità secolari ed ecclesiastiche e visitare il collegio dei gesuiti con il seminario degli alunni e il convento di degli alunni dei seminari di Praga e Vienna. Inoltre gli fu ordinato di impedire la consegna e il rinnovo delle regalie da parte ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] vita religiosa con l’intenzione d’entrare nell’Ordine benedettino presente a Padova nel monastero di S. roveretana degli Agiati, CCXLVIII (1998), pp. 248-267; Id., I gesuiti e l’Illuminismo. Politica e religione in Austria e nell’Europa centrale ( ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] l’attenzione di Serassi per gli autori bergamaschi, come il gesuita Gian Pietro Maffei (1536-1603), di cui curò le curò un’edizione delle Rime di Bernardo Tasso, mutando l’ordine cinquecentesco e dando una suddivisione in base alle forme metriche.
...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...