• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Biografie [576]
Religioni [386]
Storia [185]
Letteratura [92]
Storia delle religioni [59]
Diritto [57]
Diritto civile [44]
Temi generali [43]
Arti visive [41]
Filosofia [35]

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico Annibale Zambarbieri 'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ritornare la società alla civiltà vera, all’ordine sicuro, la civiltà e l’ordine di cui la Chiesa è maestra». Sicura gli interessi della Chiesa in Sicilia, riportato da G. De Rosa, I Gesuiti in Sicilia e la rivoluzione del ’48, Roma 1963, pp. 194-195 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] effetti, fu tentata per la prima volta da un sacerdote gesuita italiano, e da grandi dilettanti inglesi e americani. Padre Pietro William e Sir John Herschel, furono insigniti dell'ordine di cavaliere per il loro lavoro scientifico. Questi astronomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] e della religione cristiana. Denis Diderot, nato nel 1713 e fondatore dell’autorevole Encyclopédie, era entrato nell’ordine dei gesuiti da giovane, ma rinunciò poi alla carriera da teologo. Nel 1746 pubblicò le sue Pensées philosophiques, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] , donde ha scritto una lettera al priore del suo Ordine a Roma piena d'accuse contro l'operato del D 255; VII-VIII, ibid. 1976-77, p. 211 n. 69; Storia della Compagnia di Gesù in Italia, IV, Roma 1974, pp. XXXII n. 25, 71; Storia della Chiesa, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUDOVICO BECCADELLI – GIROLAMO MARTINENGO – PIER PAOLO VERGERIO

Il 'Nuovo Costantino' fascista. Immagini e utilizzi dell'imperatore tra Chiesa cattolica e regime

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il ‘Nuovo Costantino’ fascista Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime Alberto Guasco Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] IV secolo come nel presente: Quando il Vicario di Gesù Cristo, Capo visibile della Chiesa, accetta un dono da Costantino e i Patti Lateranensi, cit., pp. 210-211. 62 Cfr. nell’ordine La prima omelia nella basilica vaticana, in Discorsi di Pio XI, I, ... Leggi Tutto

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] imprecisata un elenco di nobili siciliani degni di entrare in un ordine cavalleresco che il Pescara pensava di istituire sotto il nome tale impresa, che farà la gloria imperitura del gesuita Botero, richiedeva però ben altra capacità di adesione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Pietro Ovidio Capitani Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] a questa Risposta fece seguito la replica anonima d'un gesuita (Lettera di un teologo all'autore della Risposta alla lettera supponendo che si facesse dal p. Cacciari; mentre mi fu ordinata sull'asserzione che questo Padre non la farebbe, come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] opportunamente insistito sui più ampi effetti d’ordine sociale e pastorale provocati dall’impatto delle , con Benigni e De Lai intransigenti da un lato e Merry del Val e i Gesuiti dall’altro: cfr. L. Bedeschi, L’Antimodernismo in Italia, cit., pp. 209 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] Becchi 2004). E, ancora, la parafrasi inserita dal gesuita Giuseppe Biancani (1566-1642) all’interno dei suoi detti corpi sia fatta una medesima, tolta [cioè assunta] per el medesimo ordine, anchora la virtù de l’uno e l’altro de’ detti dui corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Navigazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Navigazione Michel Mollat du Jourdin Introduzione La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] seguito produrre uno dei suoi capolavori, l'Idrografia del gesuita Georges Fournier (1643). Queste scuole formarono molti piloti ed carte servissero quotidianamente sul mare è attestato sia da un'ordinanza del re d'Aragona che, a metà del XIV secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – DECLINAZIONE MAGNETICA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – BUREAU DES LONGITUDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 116
Vocabolario
geṡüato
gesuato geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali