L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] fonti, cioè Lattanzio, Eusebio, Nazario), di cui una è di ordine «purement naturel» e l’altra è miracolosa, a patto che se opera.
34 G. Turi, Il mecenate, il filosofo e il gesuita: l’‘Enciclopedia italiana’, specchio della nazione, Bologna 2002.
35 G ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] .).
In premio del panegirico il M. ottenne l’abito dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, conferito con solenne cerimonia l’ anche da Roma aveva notizie scoraggianti: circolava una lettera del gesuita Agazio Di Somma, del 5 sett. 1623, che attribuiva ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] : cercava invano in essa una scintilla di carità»40). Ordine fittizio il suo, routine, da cui lo strappa l’incontro s’incontrano al di là d’ogni dualismo; per placarsi, forse, nel Gesù «carne di spirito / e spirito di carne»100.
Tra inchiesta e lauda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] per scongiurare il minacciato divorzio tra le discipline. Un gesuita, Daniello Bartoli, che nell’esercitare una pedagogia umanistica condivise il ruolo non secondario che il suo ordine religioso attribuiva alla scienza, si servì delle osservazioni ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Azione cattolica italiana1. Fra il 1947 e il 1948 il gesuita Riccardo Lombardi lancia un progetto per rinnovare il cattolicesimo2, e a chi spetti la presidenza, quale dovrà essere l’ordine del giorno del successivo incontro e «su quali argomenti si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] legem virium in natura existentium (1758) del gesuita cosmopolita Ruggero Giuseppe Boscovich (1711-1787). Lavorando termini generali l'ossidazione e la riduzione e conferire un ordine e una struttura a un corpus di conoscenze chimiche estremamente ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] costumi e delle opinioni purché non osassero mettere in discussione l’ordine dello Stato; e testimone di ciò è lo stesso Goldoni che , fiorirono ancora la Storia letteraria d’Italia del gesuita Anton Francesco Zaccaria e quelle Memorie per servire all ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] apostolato (infermi, gioventù, infanzia abbandonata), ispirandosi per la maggior parte all’organizzazione e alla spiritualità dei Gesuiti.
L’ordine religioso di chierici regolari fondato in Spagna da Ignazio da Loyola nel 1540 aveva infatti assunto ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] sarebbe l’elenco di personaggi, legati in prevalenza ai diversi ordini mendicanti, e dunque non soltanto i Minori e i Predicatori, stampa nel 1598 giungeva invece la fatica di un ex gesuita, Giovanni Proto Arca: De sanctis Sardiniae libri tres42. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] altri mercanti, quella diplomatica dei Medici, della Santa Sede e della Corona spagnola, quella dei missionari gesuiti e di altri ordini religiosi. Invece di rappresentare un'alternativa ai libri stampati o un sistema concorrenziale per far circolare ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...