L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] sei, otto soldi per persona (già circa 30 anni per causa de’ gesuiti bandite) et recitorno prima a S. Alvise in Ca’ Lipamano, poi San Samuele, una struttura all’italiana con platea e cinque ordini di palchi, di proprietà dei Grimani, con l’ambizione ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] per il crollo di vendite seguito alla soppressione dei Gesuiti, si riprende con l'edizione sistematica di opere dei , ms. 2234, fasc. 7, c. 1221 e Principi d'una amministrazione ordinata e tranquilla, in Padova, Biblioteca Civica, C.M. 125, cc. 2 ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] cronachistiche registrazioni, a classificazioni o a sillogi variamente ordinate di documenti: chi cioè rinunci alla storiografia. Come il 1675 e il 1681, con la dissertazione del gesuita olandese D. van Papenbroeck sulla pubblicazione delle carte ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sotto-unità sempre più piccole. Manca un luogo in cui si possano ordinare le cose, ossia manca l'unità del pensiero, il quale non ., p. 431), quella che Gerald Manley Hopkins, il gesuita poeta, chiamava l'inscape, l'insieme essenziale e indivisibile ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Bortolo Giavarina stampa nel 1728 in cinque volumi le opere del gesuita Jacques Sirmond e l'anno dopo l'intero Corpus Byzantinae di barca che conducono le balle alle dogane fosse dato ordine penale di non fare tenere in alcun modo alli libreri ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] cooperare al ritorno della Società ai principii cristiani e a Gesù Cristo»96.
I giornali non furono da meno. . III: «Di qui viene che, nella umana Società, è secondo la ordinazione di Dio che vi siano principi e sudditi, padroni e proletari, ricchi e ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] il termine di "disciplinamento" e di cui furono strumenti, insieme con la Curia e la gerarchia, alcuni Ordini, in particolare i Gesuiti, e l'Inquisizione. Quest'ultima sin dai primi decenni successivi alla sua riorganizzazione si impose come centro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della prospettiva geometrica allo scopo di fare proseliti nelle file della Controriforma. Il gesuita Andrea Pozzo (1642-1709), che, prima di essere ordinato sacerdote, era stato un esperto quadraturista, dipinse, sul soffitto della chiesa romana di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] l'opera nella quale lo scienziato pisano polemizzava con il gesuita Orazio Grassi sulla natura delle comete. Urbano VIII si circondò quel popolo, e la considerò la causa prima dell'ordinato funzionamento della Royal Society ("Non ho potuto fare a ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] che giunsero a Roma sull’ortodossia di Murray riguardo alla questione Chiesa-Stato, il suo ordine religioso – la Compagnia di Gesù – gli ordinò di trattenersi dalla pubblicazione delle sue riflessioni sulla matrice storica all’interno della quale i ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...