La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] meglio, capisce che senza capire conviene proclamare una fede tolemaica. In grado di capire, invece, il gesuato e poi, soppresso l'ordine, prete secolare veneziano Stefano degli Angeli - il seguace di Bonaventura Cavalieri; il fautore del metodo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] elles éclatent une par une, c'est une harpe pas ordinaire...".
Un'analisi che si spinga appena un po' oltre mio è ritropio come fossi di continuo pregna, sito come fossi morta. O Gesù ma ci siete? Se ci siete pensate anche a questa sciagurata, tra ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di discredito che approfondiva il solco tra i due ordini in cui di fatto si articolava ormai l'aristocrazia 348 ss. (pp. 348-380).
33. Sull'attribuzione dello Squitinio al gesuita Markus Welser cf. Gaetano Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] fratesca che emana dal troppo begare di Calogerà coi Gesuiti, con padre Zaccaria -, l'esaminatore d'antichi papiri da venire gli inferni domestici dei drammi borghesi. Che l'uomo ordini alla consorte di non far "comarezzo" non induce al sospetto ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Collalto. Nella sostanza, tre intellettuali. Il Signoretti, ex gesuita e massone, e il Talier si mossero su posizioni per il pubblico. Il presidente accordava la parola sui punti all'ordine del giorno prima ai soci ed indi anche a chi del pubblico ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di grande importanza è rappresentata dall'iscrizione su pietra del 1293 ordinata dal re Rama Khamheng, il cui nome è legato all'introduzione note sono le relazioni scritte su queste campagne dal gesuita Pablo José de Arriaga e dall'arcivescovo di Lima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] riflette anche sull’Istoria del Concilio di Trento del padre gesuita e poi cardinale Pietro Sforza Pallavicino, apparsa nel 1656-1657 a una giustizia giusta che presupponeva tutto un altro ordine di idee circa la struttura politica e sociale rispetto ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] un'attenuazione della legislazione giuseppinista. Si inquadrava in questa prospettiva l'ordine di Radetzky, emanato il 4 aprile 1850, con il quale si riammettevano i Gesuiti a Venezia con oltre due anni di anticipo sulla revoca del decreto ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Venezia e l'attività editoriale di Antonio Possevino, in I Gesuiti e Venezia. Atti del Convegno di Studi, Venezia, 2 , Ravenna 1990, pp. 117-130.
228. A. Barzazi, Ordini religiosi e biblioteche a Venezia. "Omnino desolatam" apparve la biblioteca di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la ricchissima scena, rassomigliante una città, con tanto bell'ordine di colonne et di altre prospettive, che fu mirabil otto soldi per persona (già circa 30 anni per causa de' gesuiti bandite) et recitorno prima a S. Alvise in Ca' Lipamano, ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...