VIEIRA, Antonio
Nicola Nicolini
Gesuita, oratore sacro, scrittore, uomo politico, diplomatico e missionario portoghese, nato a Lisbona il 6 febbraio 1608, entrato nella Compagnia di Gesù il 5 maggio [...] Impero", destinato a portare nuova gloria alla Chiesa e al Portogallo, lo condannò (1667) a rimanere chiuso in una casa del suo ordine, ad arbitrio del Sant'Ufficio. Rientrato in grazia, con l'avvento di don Pietro, il V. si recò a Roma (1669) a ...
Leggi Tutto
VALENCIA, Gregorio de
Pietro Tacchi Venturi
Teologo spagnolo della seconda metà del sec. XVI, nato a Medina del Campo nel marzo 1549. Si fece gesuita nel 1565 in Salamanca, e S. Francesco Borgia lo [...] Quivi fu anche prefetto degli studî e per ordine del papa divenne quasi il protagonista delle celebri , I, p. 151 seg.; per la biografia, S. Santagata, Istoria della Comp. di Gesù, III, Napoli 1756, pp. 112-119; J. Juvencius, Hist. Soc. Iesu, parte 5 ...
Leggi Tutto
GAMA, Christovam (Cristoforo) da
Enrico Cerulli
Quartogenito di Vasco da Gama. Nato in Evora nel 1516, partì a sedici anni per le Indie sull'Espirito Santo al comando del fratello Estevam (v.). Dopo [...] prigioniero dal Grāñ il quale lo fece decapitare. I resti furono ritrovati nel 1626, per ordine del negus Susenyos, dal padre Jeronymo Lobo missionario gesuita e inviati nel 1627 al Conde Almirante Francisco da Gama, viceré delle Indie.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
MARINI, Lionardo
Luigi Giambene
Teologo domenicano, nato nell'isola di Chio, nel 1509, morto a Roma l'11 giugno 1573. Nel 1550 creato vescovo titolare di Laodicea, amministrò la diocesi di Mantova, [...] S. Congregazione dell'indice (1628), curò un'edizione dell'Index librorum prohibitorum, ebbe aspre polemiche col gesuita Teofilo Raynaud e fu generale dell'ordine (1650-1669); e Domenico (1599-1669), vescovo d'Avignone (1648) e autore di un'Expositio ...
Leggi Tutto
LAMPILLAS (o Llampillas), Francisco Xavier
Critico spagnolo, nato a Mataró nel 1731, morto in Italia, forse a Genova, nel 1810. Fattosi gesuita nel 1748, insegnò retorica a Barcellona; ma, in seguito [...] all'espulsione dall'ordine, emigrò in Italia, dove insegnò teologia, fermandosi più a lungo a Ferrara.
Sentendo il bisogno di difendere la cultura spagnola, che il Tiraboschi e il Bettinelli mostravano di disconoscere, il L. scrisse, in italiano, il ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Giovanni Battista
Giulio Natali
Letterato, nato a Genova il 19 novembre 1650, morto nel 1732. Gesuita, insegnò filosofia e teologia nei collegi del suo ordine. Fu studioso di Dante, come [...] dimostra un suo scritto sulle Bellezze dantesche, inedito nella Biblioteca universitaria di Genova. La raccolta postuma delle sue Poesie (Palermo 1741) contiene rime morali, religiose, storiche, d'occasione; ...
Leggi Tutto
GULDIN, Paul
Amedeo Agostini
Matematico svizzero, nato a San Gallo nel 1577, e morto a Graz nel 1643. Ventenne abiurò il protestantesimo e divenne gesuita. Insegnò in varie scuole del suo ordine.
È [...] noto soprattutto per il teorema: La misura della figura descritta da una linea, o da una superficie piana, che ruota intorno a un asse, complanare con essa, è uguale al prodotto della lunghezza della linea, ...
Leggi Tutto
MUCKERMANN, Hermann
Biologo, nato a Bückerburg il 30 agosto 1877. Studiò teologia, filosofia e scienze naturali; gesuita, insegnò nell'istituto del suo ordine materie biologiche; si occupò particolarmente [...] dell'eredità e dell'eugenica; nel 1927 fu chiamato a dirigere la sezione di eugenica dell'Istituto di antropologia a Berlino.
Ha scritto: Grundriss der Biologie (Friburgo 1909); Der biologische Wert ter ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] stima).
Tali movimenti, trattandosi di uffici venali di "primo ordine", non potevano avvenire senza l'assenso del papa, che certo Luigi XIV e ostacolò l'ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre, che il re voleva prima vescovo e poi ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] può essere superata da impostazioni e tagli narrativi di tutt'altro ordine, ma resta fermo il punto che si tratta in ogni nel 1630 la pubblicazione degli Acta Sanctorum a cura del gesuita fiammingo Jean de Bolland, che ne vide cinque volumi prima ...
Leggi Tutto
gesuato
geṡüato s. m. [der. del nome di Gesù]. – Religioso appartenente all’ordine fondato dal beato Giovanni Colombini (1360) e soppresso nel 1668; i gesuati, particolarmente devoti di san Girolamo (perciò detti anche g. di san Girolamo),...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...