MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] , cc. 268-269; 2634, c. 700; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieri di S. Stefano, filza 24, ins. 7, cc. n.n. Dell’istoria della sacra religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolimitano, Napoli 1684, pp. 457 s.; G.V. Marchesi, La galeria ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] di Lepanto e rimaneggiò per ordine di S. Carlo l'inno di Paolino d'Aquileia Miraculum laudabile nel Nostrum parentem maximurn, entrato a far parte del breviario Ambrosiano. In questi anni fu nominato cavaliere gerosolimitano e cavaliere di Gesù ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] la giovane regina, affidata alle cure di un frate dell'Ordine teutonico, si imbarcò a Tiro per recarsi in Puglia, accompagnata sia svevi; per di più, il titolo gerosolimitano permetteva un ulteriore sviluppo propagandistico della sua mistica ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] suo vassallo e questi, per legarlo a sé, lo fece cavaliere dell’Ordine dinastico sabaudo del Collare. Tommaso, però, attaccatissimo al ricordo gerosolimitano della sua prima esperienza cavalleresca, fino all’ultimo si considerò essenzialmente un ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] la sua prima educazione a Malta da fra' Gilberto Del Bene, nativo francese, grande ospitaliere dell'Ordine e balì di Morea; nel 1664 fu creato cavaliere gerosolimitano.
Non si sa di preciso quando rientrò a Firenze, ma è del 10 luglio 1669 una sua ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] ottomani. L’altro fratello, Carlo, anch’egli cavaliere gerosolimitano, fu maestro di camera del duca Francesco Farnese e .
Già canonico della basilica Vaticana (22 agosto 1698), fu ordinato sacerdote il 27 dicembre 1699. Fu vicelegato ad Avignone dal ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] l'anno prima era stato affidato a un altro membro dell'Ordine, S. Imbroll. Il M. cercò di reperire la documentazione il titolo di Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni gerosolimitano detta di Malta.
Nel 1639 il M. entrò a far parte ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] fu determinante nella scelta di innalzarvi il quartier generale dell'Ordine in Portogallo. Un'epigrafe lacunosa murata sopra l'accesso al religioso imita il modello del Santo Sepolcro gerosolimitano nella fusione architettonica della rotonda dell' ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] il C. ricevette il titolo di cavaliere gerosolimitano, con il quale è citato in alcuni documenti del Concistoro, n. DCLXXXIII; ms. A 68: Risieduti in Siena di famiglie esistenti dell'ordine del Popolo, cc. 126, 126t, 127; Lira 66, c. 47t; 71, c ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] di un appannaggio di 2000 onze. Insignito del titolo di cavaliere di S. Gennaro e fregiato delle croci dell'Ordine constantiniano e gerosolimitano, trascorse gli ultimi anni della sua esistenza fra Napoli e il feudo di famiglia di Monteroni.
Il L ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...