PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] esempio, nel luglio 1527 fu inviato al generale dell’Ordine dei francescani conventuali a perorare l’elezione di un pesciatino alla caduta del regime repubblicano, era diventato cavaliere gerosolimitano e aveva militato qualche tempo per gli Strozzi. ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] quindi arcivescovo di Messina, Antonio, cavaliere gerosolimitano e tenente della guardia alemanna del principe. memoriale, del vicario generale F. Bisso e del maestro dell’Ordine dei predicatori G.P. Cortese. L’imprimatur fu necessario poiché ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] di Prato e quella di S. Maria in Castello (in quella diocesi), concessagli da Alessandro VII, il priorato dell’Ordine di S. Giovanni Gerosolimitano di Pisa, attribuitogli nel 1667 da Clemente IX, l’investitura di Castel Leone e della metà della Torre ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] costruito un nuovo molo. Fino alle nozze soggiornò nell'ospedale gerosolimitano di Messina.
Il 26 maggio 1303, giorno di Pentecoste . D'intesa con Federico III, E. confermò l'elezione, ordinando tuttavia che le elezioni e le estrazioni a sorte per la ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] parte di sorella, e di suo fratello Lollio, cavaliere gerosolimitano. La programmatica solidarietà di Pio II con i propri era stata ampiamente comprovata da un sindacato compiuto per ordine del papa. Perse così la possibilità di riscuotere un ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] in missione a Rodi per protestare con il gran maestro gerosolimitano Jean de Lastic per l’incarceramento di Fantino Querini, nobile veneziano e cavaliere dell’ordine, chiedendone la liberazione nonché il risarcimento dei danni pei mercanti veneti ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] pontificia e Malta non erano stati facili: molti problemi erano infatti sorti fin dal principio tra il Sovrano Ordine militare gerosolimitano di Malta, il vescovo dell’isola e l’inquisitore. Si erano diffusi sospetti di eresia e di malversazioni ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] concili e ai dogmi della Chiesa, oltre che alla tradizione dell’ordine domenicano, Orsi – prima nella Dissertazione dogmatica e morale contro l maurino Antoine-Augustin Touttee alle opere di Cirillo Gerosolimitano, edite a Parigi nel 1720.
Su invito ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Giovanni Ruffo come priore messinese dell'ospedale di S. Giovanni gerosolimitano. L'11 febbr. 1412 il F. venne nominato dal dei nuovo re, il 25 nov. 1412 rinnovò al F. l'ordine di rispettare i diritti del sovrano in materia di gabelle, tanto più che ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] 375, 385). Lo Svevo intrattenne un rapporto privilegiato con l'Ordine dell'Ospedale gerosolimitano di S. Maria, conosciuto come Ordine teutonico (v. Teutonici): del resto questo Ordine era sorto in Terrasanta nel 1198 dal fallimento della spedizione ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...