RIDOLFI
Antonio Panella
. Tre famiglie Ridolfi si ebbero a Firenze, che dalle località dove avevano le case si chiamarono di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in [...] nella prelatura. Alessandro di Pagnozzo (1529-1565), cavaliere gerosolimitano, perdette la vita nell'assedio di Malta del Lucantonio di Giov. Francesco (1578-1650), vicario generale dell'ordine domenicano (1628).
Nel 1648, i R. ebbero dal granduca ...
Leggi Tutto
MARCELLO
Roberto Cessi
. Nella storia della famiglia M., che è una delle più antiche ed è forse una delle poche che abbia una continuità di attività politica fino ai nostri giorni, si registrano alcune [...] podestà di Treviso nel 1428; con Angelo, priore dell'ordine dei Gerosolimitani a Venezia (1431); con Lorenzo; con Andrea, negoziatore della pace di Ferrara (1482); con Alvise, cavaliere gerosolimitano, che fra lo scorcio del sec. XV e il principio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giambattista di Giovan Stefano dei signori della Rocca e di Ronco
Vito Antonio Vitale
Nato a Genova intorno al 1637 e ascritto al Libro d'Oro della nobiltà il 6 dicembre 1647, fu balì dell'Ordine [...] , VI, pag. 270; Dal Pozzo, Historia della sacra religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano, Verona e Venezia 1703-1715, II; E. Rossi, Storia della marina dell'ordine di Malta, Roma 1920, p. 81 segg.; Archivio di stato, Genova, Sezione Segreta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 1465 il cardinale Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve la bella loggia che si ammira ancora oggi al uno schema che sembra ispirato al complesso gerosolimitano dell'Anastasismartyrium (v. gerusalemme; martyrion), ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e Costantinopoli, alla costruzione del traslato gerosolimitano: come nell'incisione della Processione dogale mostrar l'arte; ché nel vero non si ritrova storie che abbino ordine o che rappresentino i fatti di nessuna persona segnalata o antica o ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] furono portati a termine da Teodoro I (642-649), gerosolimitano di nascita e greco di educazione, in una vicenda genere. Tra il 1274 e il 1279 aveva infatti retto l'Ordine francescano come Generale, per poi essere elevato alla porpora cardinalizia da ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] a deambulatorio con una libera ispirazione al modello gerosolimitano.Il b. di Cremona, fondato nel 1167, agli spigoli) è 'aperta' verso l'interno, ove comporta un primo ordine, che sopra gli archi svolge un'intavolatura di lesene e archetti pensili ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] verrà punita assai più mitemente. Quale cavaliere gerosolimitano il condannato godeva innanzitutto del privilegio ecclesiastico una crida" a San Polo, con cui la Serenissima Signoria ordinava "fosseno fatti disfar li soleri", e non si fece altro, ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] successivamente al 395. Tuttavia, tenuto conto che il ciclo gerosolimitano fu sviluppato tra la metà del IV secolo e l’ il secondo giorno fu reso illustre dal miracolo eterno: e si ordinò di celebrare il canone nel santo martyrium, poiché è la madre ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] la festa suddetta che ancora si celebra, su modello gerosolimitano, il 14 settembre, è tratto, con modifiche e integrazioni Ad esempio, per avere un’idea di tali difficoltà, nell’ordine della processione che va dal palazzo a Santa Sofia72 si legge ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...