BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] , arco trilobato, cornice), in diretto rapporto con l'atelier gerosolimitano dell''area del Tempio', provenienti dalla demolizione di un edificio sacro di pertinenza di un ordine crociato non identificato con sicurezza.
Bibl.:
Fonti inedite. - F ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] Alberto Aringhieri, «operaio» del duomo e cavaliere gerosolimitano. L’attribuzione dei cartoni e della peritissima S. Maria dei Servi, Siena, now in San Francisco, in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, XLIII (1993), pp. 151-155; V. Tátrai, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] Il re di Gerusalemme Baldovino II e il patriarca gerosolimitano sollecitarono allora aiuti al papa e alla Cristianità, entro la Pasqua dell’anno successivo (10 apr. 1121). L’ordine aveva il duplice intento di poter disporre di quanti più uomini per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] si tratta di signorie nate addirittura prima del regno gerosolimitano.
LaLe città, abitate da una popolazione composita ( il posto giurando vendetta contro i crociati che preferirebbero l’ordine preesistente; nel 1258, infine, i Mongoli di Hulagu Khan ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] d’origine era contiguo al patriarca gerosolimitano Sofronio (morto fra il 638 e il 639), schierato su posizioni giunto nei pressi dell’attuale Cervia, venne decapitato per ordine dell’esarca. Miglior sorte ebbero invece gli altri prigionieri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] con il privilegio Christianae fidei religio, grazie al quale l’ordine godrà di una libertà particolare, risultando svincolato dall’autorità della gerarchia ecclesiastica secolare. L’ospedale gerosolimitano, più tardi in grado di ospitare fino a 2000 ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] Sansepolcro 1250 - eremo della Vallucola, ivi, 1315), fu accolto nell'ordine (1278) da s. Filippo Benizzi, e fu poi tra gli 740); monaco a Gerusalemme (perciò detto anche A. gerosolimitano), inviato (685) a Costantinopoli per portarvi l'adesione ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (Chivasso 1544 - Roma 1627). Vissuto per lo più a Roma, dove rappresentò per alcuni anni l'Ordine di Malta, scrisse, tra l'altro, una Istoria della sacra religione et ill. ma militia [...] di San Giovanni Gerosolimitano (1594-1602), fondata anche su documenti dell'Archivio vaticano. ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] biblioteca di Vienna, ove è stata ridivisa, secondo l'originario ordinamento, in 11 fogli (di cui il primo in questo nostro la medesima strada e indicando le stesse tappe.
L'Itinerario Gerosolimitano, scritto da un pellegrino d'Aquitania nel 333, fa ...
Leggi Tutto
TALMŪD (ebr. Talmūd, propriamente "studio", "insegnamento", "dottrina")
Umberto Cassuto
Nome di due vaste opere (il Talmūd babilonese e il Talmūd palestinese) rappresentanti ciascuna il corpus della [...] denominazione diventata poi prevalente, Talmūd yĕrūshalmī, "Talmud gerosolimitano"). Ma poiché in entrambi i centri di studio e ‛Ēduyyōt, tutti quelli componenti i due ultimi dei sei ordini in cui è divisa la Mishnāh (Qŏdāshıim "sacrifizî", e ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...