BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] viene concesso il permesso di recarsi a Siracusa a lavorare per conto del vescovo di quella città (Malta, Biblioteca, Arch. dell'OrdineGerosolimitano, 471 ff. 254, 274).
La data 1651 coincide con la data di posa della prima pietra della chiesa di S ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] a sue spese in difesa di Malta, dove si temeva la possibilità di un attacco turco.
Infatti una fusta dell'Ordinegerosolimitano aveva attaccato una nave che portava verso la Mecca una delle mogli del sultano. Non vi furono tuttavia rappresaglie a ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] Sicilia: tra l'altro il C. si recò a Malta, ove tenne lezioni di geometria nelle scuole dei Cavalieri dell'Ordinegerosolimitano. In conseguenza di questa attività egli venne radunando un vero e proprio commentario agli Elementi, che i discepoli lo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] nobili, compilati et accresciuti con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti, sacerdote professo del Sagr’OrdineGerosolimitano in Genova, distribuita in tre tomi, manoscritto cartaceo del 1750, I-V, III, p. 219.
L. Cardella ...
Leggi Tutto
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato
Claudio Carcereri De Prati
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile.
La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] del Cav. G.D. R., Vercelli 1783; C.A. de Rosa di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro OrdineGerosolimitano, illustri per lettere e belle arti, Napoli 1841, pp. 285-288; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] Prese parte alla guerra contro i ribelli e i Francesi agli ordini del governatore della regione Andrea Cantelmi. Combatté a Tortosa ed a delle armi in Terra di Bari. Nel 1667 ebbe dall'Ordinegerosolimitano il titolo di balì di Santa Eufemia e con i ...
Leggi Tutto
PROMONTORIO, Jacopo
Andrea Lercari
PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti, sacerdote professo del Sagr’OrdineGerosolimitano in Genova, distribuita in tre tomi, III, 1, p. 33; M.R.IX.5.5: G. Giscardi, Origine e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] di camera siciliani", come lo era stato il padre nel 1747. Fu anche dal 1787 cavaliere dell'Ordine di S. Gennaro, cavaliere dell'Ordinegerosolimitano e cavaliere di Malta. Aveva sposato il 28 dic. 1757 la dama di corte Nicoletta Filangieri Cordova ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] nelle carte di polizia tra i sospettati di attività cospirativa.
A partire dal 1833 si occupò degli affari dell'Ordinegerosolimitano del S. Sepolcro - legato al Vaticano - del quale faceva parte da lungo tempo. Cinque anni dopo divenne ministro ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] quale gli Spagnoli sbarravano la strada ai soccorsi francesi provenienti dalla Provenza.
Nel 1629 fu nominato balì dell'Ordinegerosolimitano. Nello stesso anno, in seguito ad una riforma delle truppe spagnole di Lombardia, che riduceva il numero dei ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...