DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] e cavaliere di Rodi), Carlo Domenico (diventato cardinale nel 1505 e morto nel 1514), Fabrizio (gran maestro dell'Ordinegerosolimitano, morto nel 1521), Ludovico, Luca Barnaba, Enrico, Federico e Caterina, andata sposa a Gian Luigi Fieschi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] di statistica del Piemonte; socio d'onore dell'Ateneo di Brescia; corrispondente della R. Accademia lucchese. Fu insignito dell'Ordinegerosolimitano, di quello dei SS. Maurizio e Lazzaro, e di S. Lodovico pel merito civile di Lucca.
Il C. usava ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] del suo capolavoro.
Analoga a quella delle chiese è la sorte toccata alle albergie (o palazzi) appartenenti alle sette "lingue" dell'Ordinegerosolimitano, tutte completate dal C. nel breve arco di sei anni, tra il - 1570 e il 1576. Solo l'albergia d ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] Clemente VII, amico e corrispondente di Pietro Bembo, Matteo Giberti, Girolamo Aleandro senior e rappresentante in Curia dell’Ordinegerosolimitano. Morì nel 1563 e fu sepolto in S. Agostino. Il figlio adottivo Antonio fu elegante prosatore latino e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] 4400 ducati d’oro furono versati da Spifano d’Acri, fattore suo e di Domenico Contarini, al gran maestro dell’ordinegerosolimitano Philippe de Naillac, che questi, il 22 marzo 1402, s’impegnò a restituire; mentre, il 12 settembre 1406, fu venduta ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] a V marzo MDLXV.
Intanto, l'assedio musulmano a Malta e la difesa sostenuta per oltre cinque mesi dall'Ordinegerosolimitano avevano spinto il mondo cristiano a organizzare una grande spedizione di soccorso, al comando di don Garcia di Toledo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] di Malta, presso l'Ordinegerosolimitano, e compiendo numerosi viaggi nel Mediterraneo. Poco più che ventenne pubblicò un planisfero, detto "borgiano" (Apographon descriptionis orbis terrae figuris et narratiunculis distinctae,manu germanica... circa ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] fatto che, contro le costituzioni dell’Ordinegerosolimitano cui apparteneva, si era messo a Maria carmelitano scalzo scritta dal p. Alessio Maria della Passione del medesimo Ordine, Roma 1663, copia); Roma, Arch. storico Capitolino, Arch. Orsini, ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] scrittore in latino e in italiano. L'isola di Malta, già dipendenza feudale della corona di Sicilia, concessa poi all'Ordinegerosolimitano che la governò dal 1530 al 1798, visse all'interno della sfera culturale italiana, e italiana fu quindi la sua ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...]
Poiché nessuno dei suoi tre nipoti ex fratre, Accellino, Ambrogio e Giovan Geronimo, cavaliere e balì di Venosa dell’Ordinegerosolimitano, ebbe discendenza, la linea familiare di Salvago si estinse con la morte di Giovan Geronimo (a Malta nel 1656 ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...