GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] Ciò gli consentì ampie relazioni con personalità di primo piano, sia religiose - come il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, protettore dell'Ordine, e il veronese Matteo Bosso -, sia laiche come Giovanni Pico della Mirandola, il Poliziano (A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] riformata. Il 21 maggio 1622 il vicegerente della diocesi di Salerno C. Puito lo ordinò sacerdote; in seguito F. divenne guardiano del convento di S. Francesco nel suo paese natale (1627-28).
Nel 1631 egli chiese di partire per la Terrasanta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] della provincia di Bologna e Romagna, vestì l'abito francescano assumendo il nome di fra' Ferdinando in omaggio al impegni di lavoro, gli incarichi ricoperti all'interno dell'Ordine (fu nominato numerose volte "fabbriciere", sovrintendente per le ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] Pinardi. Antonio e il figlio di questi, Giovanni Francesco (1560-1614), si distinsero nell’esclusivo ambiente di anni ginnasiali fu mandato in Spagna presso le scuole dell’Ordine, esperienza alla quale probabilmente si deve lo spagnoleggiante nome di ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] Liber miraculorum vitae et mortis fratris Iacobi de Marchia, un poema in ottave dedicato al francescano Giacomo della Marca di cui lo I. fu, in ordine di tempo, il terzo biografo dopo Venanzio da Fabriano e Giovanni Battista Petrucci. Questo codice ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] libro di entrate e spese dei convento di S. Francesco in Bologna cui apparteneva: il 25 ott. 1378 fu mandato dal superiore del che ò reducte io frà Bartolomio della Pugliola, de l'ordine de' frà Menuri tracte delle scripture de ser Iacomo de' ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] entrò - seguito dal fratello Stefano, poi insegnante di retorica a Pesaro - nell'Ordine dei frati minori osservanti e a quattordici anni ne vestì l'abito nel convento francescano di Rosato in Val d'Ombla a pochi chilometri da Ragusa. Più tardi venne ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] fece liberare. Essendo giunta alla suprema autorità dell'Ordine la richiesta da parte del pio re dell' , 62; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 330 s., 341, 343 e n. 3 ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] bolognese, presenziando al conferimento della licenza in sacra teologia di un frate Francesco di Assisi il 5 febbr. 1453 e a più riprese alle ordinazioni di frati francescani (nel 1452 il 23 dicembre; nel 1453 il 17 e il 31 marzo e il 22 dicembre ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] quanto riferisce il Wadding, Annales, XIV, p. 405), e "de Apono" (Marco di Lisbona, scrittore francescano del Cinquecento). Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali - è enumerato da Bernardino dell'Aquila tra gli uomini famosi della provincia ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...