FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] Clemente VII in atto poco decente, e la fece per ordine d'alcuni di quelli protestanti che erano stati nel grande indegno re Arrigo VIII" (p. 174). Poiché l'Oretti ignora del tutto Francesco, il padre del F., il quale dopo il 1630 da Genova si era ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] in anticipo su certe soluzioni del cosiddetto Ritorno all’ordine. Nell’ambito dell’illustrazione, nel 1913 collaborò con laudi della sera, in occasione della Mostra per il centenario francescano.
Nel 1912 ebbe una prima personale a Roma alla Galleria ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] primo frontespizio dell'Indice de' libri proibiti d'ordine del pontefice Benedetto XIV, stampato a Roma nel s.; F. Borroni, I due Anton Maria Zanetti, Firenze 1956; Il Museo francescano (catal.), a cura di P. Gerlach-S. Gieben-Mariano da Alatri, Roma ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] 'altare della chiesa dei minori riformati di Montefalcone Appennino, ove nel primo ordine il G. dipinge la Madonna con Bambino e i ss. Caterina d'Alessandria, Giovanni Battista, Francesco d'Assisi e Ludovico da Tolosa, nel secondo Cristo in pietà tra ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] alla Vergine, ricordato per la prima volta in un catalogo dell'Ordine; tanto la chiesa quanto il convento furono oggetto, agli inizi una datazione dei lavori intorno al 1290.L'insediamento francescano, menzionato a partire dal 1405, è ubicato nella ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] astigiana: il 13 giugno 1462 il generale dell'Ordine dei crociferi approvava, infatti, una vendita fatta dal Arte all'incanto, Milano 1984, pp. 8-11; M. Tanzi, Francesco Casella e le congiunture tra Cremona e Piemonte all'inizio del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] di numerosi quadri del suo convento bolzanese: un ciclo di ventotto grandi scene della Vita di s. Francesco, vari Santi dell'Ordine e quattro ante dell'antico organo furono rimessi a nuovo con particolare perizia tecnica.
Buone qualità pittoriche l ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
A. Perriccioli Saggese
Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] della Bibbia di Torino (Bibl. Reale, Varia 175), del Breviario francescano di Madrid (Bibl. Nac., 21-6) e di quello dell' quali presenta la miniatura iniziale senza il simbolo dell'Ordine del nodo. Le splendide illustrazioni del codice parigino, ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] la nobiltà di nascita (risultante anche dalla croce dell'Ordine di Malta che reca nell'Autoritratto dell'Accad. di S 34, 27 n. 44; P. Gerlach-S. Gieben-M. D'Alatri, IlMuseo francescano, Roma 1973, p. 43; S. Susinno, I ritratti degli accademici, in L ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] della provincia di Bologna e Romagna, vestì l'abito francescano assumendo il nome di fra' Ferdinando in omaggio al impegni di lavoro, gli incarichi ricoperti all'interno dell'Ordine (fu nominato numerose volte "fabbriciere", sovrintendente per le ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...