ANTIMIANI, Aicardo
Maria Luisa Marzorati
Francescano, di nobile famiglia novarese, l'A. fu nel secondo decennio del sec. XIV procuratore M Curia dell'arcivescovo milanese Cassono Torriani. Il 28 sett. [...] , già il 13 febbraio il cardinale legato aveva dato ordine al clero di Milano di abbandonare la città colpita da Il suo corpo fu trasportato nella chiesa dei frati minori di S. Francesco, ove ora non sono più visibili sulla parete della sacristia né ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] retorica e piena di erudizione filosofica piuttosto superficiale" (p. 24), mentre la seconda è un elogio di s. Francesco e dell'Ordine da lui istituito, composta "in uno stile puramente classico, anzi ciceroniano" (ibid.).
Nel 1492, il L. compose una ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] frate L. Beltran, che gli predisse la fondazione di un Ordine religioso. In questo periodo, in seguito a forti perdite al p. 38; G. Rossi, Il precursore dell'Adorazione perpetua: S. Francesco Caracciolo, Roma 1926; L. v. Pastor, Storia dei Papi, X ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Casimiro Liborio
Dario Busolini
– Nacque a Firenze verso la fine del XVII secolo. Non si conoscono i nomi del padre e della madre.
Entrato tra i frati minori conventuali di S. Croce, vi compì [...] lavorò alla sua opera più citata, la Storia della vita e gesta di Sisto V sommo pontefice dell’Ordine de’ minori conventuali di S. Francesco, edita pure a Roma nel 1754 (ma stampata nell’anno precedente), a spese dell’editore veneziano Giovanbattista ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] (datata "Lugduni 3 idus iulii anno tertio") controfirmata, tra gli altri, anche dal francescano. Nel 1249 poi B. accompagnò il nuovo ministro generale dell'Ordine, Giovanni da Parma, inviato dal pontefice presso l'imperatore Giovanni III Vatatzes con ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] dello stesso Ordine fu ministro generale, morì assai vecchio, poco prima del 1569, a Bologna nel convento dell'Annunziata.
Apprese l'ebraico sotto la disciplina del confratello frate Francesco Zorzi da Venezia, autore del De harmonia mundi,e da lui ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] Ignoriamo persino il luogo da lui prescelto per entrare nell'Ordine dei frati minori, per il quale da cardinale non 432). Si tratta molto probabilmente di una svista del cronista francescano, in quanto non risulta da altre fonti più attendibili che ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] 'Inghilterra nella persecuzione d'Enrico Ottavo (Palermo, G.A. De Franceschi, 1597), che fu appunto dedicata al Foresta. Quest'ultimo era anche il non secondario obiettivo di spargere gloria sull'Ordine a cui appartenevano sia lui, sia il martire.
...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] G. andò a dirigere il nuovo Studio generale dell'Ordine a Roma, organizzandolo in maniera tale che la logica, del Santoro, e sepolta a Caserta, nella chiesa di S. Francesco.
Abile predicatore e controversista dei protestanti, G. fu apprezzato per ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] iniziò la professione notarile e nel 1505 ricevette l’ordinazione sacerdotale, seguita, nel 1508, dalla nomina a cancelliere Venezia dalla Lega di Cambrai.
Considerandosi sempre un consacrato francescano, verso la metà del 1526, forse dopo un ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...