ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] quella, sviluppata tra il 1749 e il 1753, con i gesuiti Francesco Antonio Zaccaria e Carlo Ignazio Cantova sulla penitenza; a quella, ipercritica di Ireneo Filalete ad un Cavalier fiorentino dell’Ordine di S. Stefano suo amico sopra la risposta di ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] tanto da voler in un primo momento entrare nell’Ordine cappuccino, nella città papale Scarampi si presentò alla chiesa all’agente a Roma della Confederazione cattolica irlandese, il francescano Luca Wadding. Nello scontro tra gli anglo-irlandesi, ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] presenza è attestata attorno al 1478, e lì ebbe come maestri Francesco de Neritono, che aveva insegnato all’Università di Padova, e mai. In qualità di provinciale redasse gli statuti per l’ordinamento dello Studium, testo che è andato perduto. Il 24 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] dal titolo Conciones et Homiliae –, Rosselli fu a Roma nel 1581 e nel 1585 venne inviato da Francesco Gonzaga, generale del suo ordine, a Cracovia, in Polonia, nel convento di S. Bernardino. Qui insegnò filosofia e teologia, come ricorda nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] riassorbiti, nelle mani del cardinale Domenico Capranica, protettore dell'Ordine.
Non si conosce l'anno della morte di G., fra gli altri da Bernardino da Siena, Niccolò da Osimo, Francesco Piazza e Monaldo da Capodistria, tutti confratelli di G. e ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] suffragate da prove; mentre il Touron colloca l'entrata nell'Ordine intorno all'anno 1270. Anche l'affermazione del Masetti, 139; Id., Biblioteca bibliogr. della Terra Santa e dell'Oriente francescano, III, Quaracchi 1919, pp. 199-204; I. Taurisano, ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] e Cinquecento: ilmaestro Sebastiano ed il maestro N. G. dell'Ordine dei minori, in Il Santo, XV (1975), pp. 275-295 (primo saggio che distingua i due omonimi francescani); Id., Francesco Della Rovere e le "orationes" sull'Immacolata del vescovo di ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] , come si ricava da un documento conservato nell'Archivio generale dell'Ordine nella basilica dei SS. XII Apostoli in Roma (RO A 7 erede di tutti i suoi beni il convento di S. Francesco della sua città natale.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla carriera ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] dilatorie: certamente vi fu molta diffidenza nei confronti del francescano, che si pensò di pagare solo dopo la promulgazione del XIV, uno dei quali lo scioglieva da ogni dipendenza dall'Ordine e gli dava il permesso di scegliere un convento di suo ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] , in autunno il C. cominciò a visitare le varie sedi dell'Ordine. Nell'ottobre del 1580 era a Napoli, il 2 novembre a , pubblicata a Venezia nel medesimo anno, fu detta dal francescano Pietro Ridolfi.
Soltanto quattro anni dopo usciva a Venezia la ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...