SABBATINI, Luigi Antonio
Guido Viverit
– Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] 1883; Zazo, 1992, p. 7; Ascione, 2003-2004, pp. 5 s.). Entrato a far parte dell’Ordine dei frati minori conventuali di s. Francesco «nella più fresca età» (Munegato), assunse il nome religioso di Luigi Antonio.
Lacunose sono le testimonianze relative ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] 1809. Nel 1810, forse in occasione della soppressione napoleonica degli Ordini religiosi, si ritirò nella sua Varazze. Di lì si trasferì Milano, che andò a visitare nel 1819, e col padre francescano Girard: anzi nel 1820 il B. ottenne di andare a ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] chierici regolari della Madre di Dio la cura spirituale della congregazione ma il padre generale Francesco Guinigi, non consentendo le regole del suo Ordine tale attività, le inviò solo dei confessori, tra i quali Ludovico Marracci, noto traduttore ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] fratelli e dei nipoti). Entrò quindi a far parte dell’Ordine dei carmelitani osservanti, nel convento trevigiano di Borbiago o in Christo di Landolfo di Sassonia; nel 1572, per Francesco de’ Franceschi, la dedica a Lodovico Malaspina e gli argomenti ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] 1589, c. 21r; L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum, I, Romae 1650, p. 121; Marco da Lisbona, Croniche degli Ordini instituiti dal p.s. Francesco, Napoli 1680, pp. 401-408; L. Wadding, Annales minorum, VI, ad annum 1313, n. 8, Florentia-Romae 1701 ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] , seguì i corsi di filosofia e di teologia e ricevette gli ordini nel 1679. Nel 1680 partì dal porto di Venezia, inviato in .
Morì a Roma il 27 dicembre 1737 e fu sepolto a S. Francesco a Ripa.
Fonti e Bibl.: Molti documenti relativi a Nicolai sono a ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] di numerosi quadri del suo convento bolzanese: un ciclo di ventotto grandi scene della Vita di s. Francesco, vari Santi dell'Ordine e quattro ante dell'antico organo furono rimessi a nuovo con particolare perizia tecnica.
Buone qualità pittoriche l ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] 1490 dei Sermones de laudibus sanctorum del francescano Roberto Caracciolo (Gesamtkatalog, 6059) porta nell antiquorum O.S. b. M.V. (1750), ms. nell'Archivio generalizio dell'Ordine dei servi di Maria, pp. 841-855; C. Fedele, Epistulae, Patavii 1636, ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] F. pubblicò De' discorsi sopra l'Epistole e Vangeli di tutto l'anno. Parte prima presso il Franceschi, una raccolta di 58 prediche, ordinate in modo da seguire l'anno liturgico dall'Avvento alla Pentecoste.
Questa prima parte fu ristampata altre tre ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] quindi in Transilvania, giunto a Vienna gli fu ordinato di fermarsi a causa delle persecuzioni del principe ; III, pp. 120, 146, 234; Croniche o Annali di Terra Santa del p. Francesco da Serino, a cura di T. Cavallon, I, Firenze 1939, pp. XII s.; A ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...