ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] e lo informava delle accuse di luteranesimo che un francescano, S. Gacy, gli muoveva in prediche pubbliche ed al Senato di Chambéry affinché fosse richiamato di autorità all'ordine. Erasmo, pur dichiarandosi dubbioso dell'utilità di tali passi ( ...
Leggi Tutto
SCOTTONI, Giovanni
Mario Infelise
SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] la forma italianizzata e, nel periodo in cui fu francescano minore conventuale, si firmò come Giovanni Francesco.
Avviato nell’Ordine dei francescani minori conventuali, fu affiliato al convento di Portogruaro e, nel 1756, passò ai Frari di Venezia. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] dell'autore nel 1801, e Niccola Onorati, lucano come il G. e francescano, che aveva pubblicato, a Napoli, tra il 1803 e il 1806, i l'opera realizzava i propositi dell'autore raccogliendo con ordine e lucidità cognizioni che, ancora rigettate da voci ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] illustrissimo e reverendissimo monsignore fra Adeodato Turchi dell’Ordine de’ Cappuccini vescovo di Parma e conte certo libro di un anonimo intitolato «Non praevalebunt», in Bollettino francescano storico-bibliografico, XXXV (1933), 4, pp. 173-211; ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] sua dottrina fu chiamato a Milano dall’arcivescovo Carlo Borromeo, all’epoca protettore dell’Ordine, il quale gli conferì la carica di reggente dello Studio francescano, lo fece suo theologus commensalis e se ne avvalse per la predicazione in duomo ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] per la più ampia raccolta in tutte le sedi dell'Ordine di documenti attinenti alla storia dei frati minori, in 'anno seguente gli fu affidata la riforma del convento di S. Francesco di Montevergine. L'11 giugno 1639, al capitolo generale tenuto a ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] , simpatia per le idee agitate dall'ala intransigente del movimento francescano, ostilità nei confronti del fasto mondano della corte avignonese -, a motivazioni di ordine ideologico - condivisiOne delle tesi conciliaristiche di Guglielmo di Ockham ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] inviato nelle sue terre a ritemprarsi, e la sua accettazione nell'Ordine fu sospesa: lacerato dal dubbio, nel giugno 1547 lasciò Roma . 1552, il L. si insediò nel locale convento francescano e iniziò a svolgere un'incessante attività di predicazione e ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] aveva avuto tra i propri antenati Sisto IV, il cardinale francescano conventuale Pietro (1471-74) e il cardinale Raffaele Riaro il cardinale Riario, dietro ordine del papa, lo accolse. Nella legazione riformò gli ordini religiosi del Portogallo e ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] gli studi filosofici nel convento di S. Maria Nuova a Fano, e quelli teologici nel convento di S. Francesco ad Alto in Ancona, e venne ordinato sacerdote il 24 febbraio 1764. Infine, avendo richiesto di partire per le missioni, fu inviato nel 1765 al ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...