RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] 96, 112, 114, 120, 142).
N. Papini, L’Etruria francescana o vero Raccolta di notizie storiche interessanti l’Ordine de’ FF. Minori Conventuali di S. Francesco in Toscana, I, Siena 1797, p. 58; L. Oliger, André Richi, in Dictionnaire d’histoire et de ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] probabilità nei primi anni Sessanta, vede come interlocutori Francesco Della Rovere, Giorgio Antonio e un tale Cristoforo 178; A.F. Verde, La Congregazione di San Marco dell’Ordine dei frati predicatori. Il ‘reale’ della predicazione savonaroliana, in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] . Scarse le notizie relative all'attività nell'Ordine, in cui avrebbe professato l'insegnamento della filosofia e della teologia nella provincia toscana. Falconcini lo dice prediletto discepolo di Francesco Della Rovere, che, prima di divenire papa ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] stesso anno predicò a Melfi nella chiesa di S. Francesco, sempre per il locale capitolo provinciale. Ancora nel 1604 (1940), pp. 153-186; P. Iannelli, Lo studio teologico Ordine frati minori conventuali nel S. Lorenzo Maggiore di Napoli. Cenni storici ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), FrancescoFrancesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] ragioni per le quali a venticinque anni decise di diventare francescano presentandosi al convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, che lasciò, dopo essere stato accolto nell’Ordine, per aggregarsi alla provincia Serafica in Umbria, come aveva ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] uso corrente, Scapitta intrattenne rapporti con altri musicisti dell’Ordine: i Concerti sono dedicati a Giacomo Finetti, anch’ p. 109). Unica traccia è un inventario del convento francescano di Przemyśl (compilato nel 1677), che registra un «Concerto ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] dall’ex ministro generale, cardinale Cristoforo Numai, che affidò la prima carica dell’Ordine a Francesco Licheto da Brescia (1518-20). L’assise lionese ordinò l’apertura di case di ritiro in ogni provincia, da sottoporre all’approvazione dei ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] : nella prima si difese dalle accuse personali e dalle critiche dottrinali mossegli dal suo ex confratello, il francescano B. Spada, che predicava nella vicina porzione di Valtellina rimasta cattolica (Apologia di m. Michelagnolo fiorentino ne ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] fu composta a frate Francisco Toti de Perusio de ordine minorum et episcopo Sarnensi (Kristeller, 1963). La et ses écrits, IV, Roma 1987, p. 195; Jo. Schlageter, Francesco di Perugia, in Lexikon für Theologie und Kirche, IV, Franca - Hermenegild, ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] discusse le tesi (il 26 e 27 ag. 1549 con Francesco Capodilista, il 17 marzo 1550 con Giovanni Lippomano), ottenendo la Roma, fu ricevuto dal cardinale Bernardino Maffei, viceprotettore dell’Ordine e vicino alla Compagnia di Gesù, che gli intimò di ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...