• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1426 risultati
Tutti i risultati [1426]
Biografie [742]
Religioni [581]
Storia [158]
Arti visive [178]
Storia delle religioni [74]
Diritto [62]
Letteratura [59]
Diritto civile [53]
Filosofia [38]
Architettura e urbanistica [36]

BINTERIM, Anton Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e canonista tedesco, nato a Düsseldorf il 19 settembre 1779, morto a Colonia il 17 maggio 1855. Entrò prima nell'ordine francescano, poi, avvenuta l'abolizione delle corporazioni, nel clero secolare. [...] Di temperamento combattivo, fu scrittore fecondo e polemista vivace, così che gli accadde persino di incontrare le sanzioni civili. Gran parte dei suoi scritti, suggeriti da questioni contingenti, appariscono ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – DIOCESI DI COLONIA – DÜSSELDORF – MAGONZA

ESTELLA, Diego de

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore ascetico navarrese, nato in Estella verso il 1524 e morto a Salamanca nel 1578. Il suo cognome era Ballestero che cambiò con quello della sua patria nell'entrare nell'ordine francescano. Nel [...] è raccomandato alle Meditaciones devotísimas del amor de Dios (1578), che, per il fervore mistico che le anima, furono predilette da Francesco di Sales e dal Pascal, ed ebbero larga diffusione, tradotte in italiano, in inglese e in tedesco. Ediz.: De ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – SALAMANCA – PARIGI – MADRID – ESP

ADAMO di Marsh

Enciclopedia Italiana (1929)

Forse nativo di Somerset. Si ignora la data di nascita: morì alla fine del 1257 o al principio del 1258. Entrò nell'ordine francescano a Worcester intorno al 1237, e nel 1247 o '48 fu nominato magister [...] regens all'Università di Oxford, ove successe a Robert Greathead, del quale fu amico e consigliere. Fu detto Doctor illustris e la sua fama si sparse rapidamente per tutta l'Europa. Poco si sa dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ORDINE FRANCESCANO – WORCESTER – LONDRA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO di Marsh (2)
Mostra Tutti

Antonio di Padova, santo

Enciclopedia on line

Antonio di Padova, santo Francescano (Lisbona 1195 circa - Arcella, Padova, 1231), prima di entrare nell'ordine studiò teologia a Lisbona e Coimbra; in seguito fu predicatore, soprattutto in Italia settentrionale. Scrisse opere [...] 1227 al 1230, fu ministro provinciale dell'Emilia e Lombardia. Fu canonizzato nel maggio 1232; considerato sempre nel suo ordine dottore della Chiesa, e da tutta la Chiesa dal 1946; festa, 13 giugno. Degli scritti attribuitigli sono autentici solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE MINORITICO – MONTPELLIER – EUCARISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonio di Padova, santo (5)
Mostra Tutti

Umbria

Enciclopedia on line

Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] permane bassa per una molteplicità di cause di ordine ambientale e strutturale: prevalenza di aree montuose, religiosa, che fra eretici e ribelli vide sorgere il grande movimento francescano. Nei primi decenni del 14° sec. continuò l’espansione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLUCCIO DI NORCIA – MONTEFALCO SAGRANTINO – INVASIONE LONGOBARDA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPITANI DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

Michèle Fuschi da Cesena

Enciclopedia on line

Michèle Fuschi da Cesena Francescano (Cesena 1270 circa - Monaco di Baviera 1342). Maestro di teologia a Parigi, eletto generale dell'ordine (1316) in un momento acuto della lotta con gli spirituali per l'osservanza della regola; [...] con il pontefice avvenne dopo che il capitolo generale francescano di Perugia (1322) presediuto da M. ebbe il Bavaro. Fu deposto e scomunicato (6 giugno 1328), espulso dall'ordine e condannato, contumace, alla prigionia perpetua (25 apr. 1331). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – GUGLIELMO DI OCCAM – MONACO DI BAVIERA – AVIGNONE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle Fuschi da Cesena (3)
Mostra Tutti

Onòrio III papa

Enciclopedia on line

Onòrio III papa Cencio Savelli (m. 1227), romano, tesoriere della Santa Sede (1188), nominato da Celestino III canonico di S. Maria Maggiore, poi cardinale diacono di SS. Giovanni e Paolo, fu eletto pontefice il 18 luglio [...] 1216, succedendo a Innocenzo III. Continuò nella repressione degli Albigesi; approvò definitivamente la regola dell'ordine domenicano (1216) e francescano (1223); conferì (1220) la corona del Sacro Romano Impero a Federico II e accettò l'unione nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – CARDINALE DIACONO – ORDINE DOMENICANO – CENCIO SAVELLI – CELESTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onòrio III papa (4)
Mostra Tutti

GIULIO II papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIO II papa Giovanni Battista Picotti Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] zio paterno Francesco, papa Sisto IV, ebbe, il 16 dicembre 1471, la porpora cardinalizia col titolo di S. Pietro in rimise con singolare abilità di capitano e di uomo politico l'ordine nell'Umbria tumultuante (1474); legato in Avignone e in Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II papa (5)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOTTO di Bondone Pietro Toesca Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] della cattedrale: rivestì l'architettura di larghi spartimenti marmorei, che nell'ordine inferiore del campanile rammentano il tramezzo dello sfondo delle Esequie di S. Francesco in S. Croce. E sulla superficie marmorea volle inseriti gli esagoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

GIOACCHINO da Fiore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOACCHINO da Fiore Mario Niccoli Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo. Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] delle dottrine di G., canonicamente regolare. Ma a ogni modo l'ordine florense non ebbe mai grande diffusione e nel sec. XIV se ne complessa esperienza di Gioacchino. Se nel movimento francescano e nelle sètte mendicanti moltiplicatesi intorno all' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali