SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] , avvenne in lui un cambiamento radicale che lo riportò alla fede cristiana, facendogli vestire l’abito del terzo Ordinefrancescano nel 1887; importanti in questa svolta furono l’amicizia di Antonio Fogazzaro e la discreta presenza della zia materna ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] Di queste pitture resta un disegno preparatorio raffigurante l'Abate Gioacchino che predice la fondazione dell'Ordinefrancescano e domenicano (Roma, Gabinetto nazionale delle stampe, Fondo Corsini, n. 128400). Scomparsi risultano anche gli affreschi ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] tangenze stilistiche con la sua sicura produzione» (Parisi, 2003) la tela raffigurante L'Immacolata con i ss. fondatori dell'Ordinefrancescano, nella chiesa madre di Sortino dedicata a S. Giovanni Evangelista. Non si hanno, invece, più notizie né di ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] stato supposto che le due opere abbiano avuto lo stesso committente, il cardinale Jacopo Stefaneschi - divenuto protettore dell'Ordinefrancescano a partire dal 1334 (Gnudi, 1959; Gioseffi, 1963; Gosebruch, 1969) -, e talora anche che l'autore delle ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] e fu sepolta, come più tardi anche suo marito, nella chiesa di S. Francesco a Bologna.
In giovane età il C. entrò nell'Ordinefrancescano e studiò nel convento bolognese di S. Francesco. È ricordato per la prima volta il 24 apr. 1382 come copista del ...
Leggi Tutto
cercare
Francesco Vagni
. Il valore etimologico di c. si riscontra nell'uso intransitivo del verbo, in If XXI 124 Cercate 'n'orno le boglienti pane: percorrete e perlustrate il cerchio, fate il giro [...] " I' mi son quel ch'i' soglio ": nel contesto metaforico c. significa " esaminare minutamente " nei suoi componenti l'ordinefrancescano, come già intese il Lana: " ‛ chi cercasse bene nostro volume, çoè nostra congregatione, a foio a foio, çoè a ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] raggiunse l'isola di Hispaniola, l'odierna Santo Domingo. Nel 1532 fu incaricato di seguire, come commissario dell'Ordinefrancescano, la spedizione organizzata da Sebastián Moyano de Benalcázar alla volta del Perù. Imbarcatosi in Nicaragua, nel 1534 ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] S. Firmina e S. Giuseppe. Nel 1824 incise dal vero il ritratto di Giovanni da Capestrano, eletto generale dell’Ordinefrancescano; nel 1874 lo stesso M. rielaborò la lastra del ritratto, come testimonia l’iscrizione autografa in calce al rame.
Della ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] nei pressi di Lens, intorno al 1230 (anno in cui si data infatti, secondo Gratien de Paris, la nascita dell’ordinefrancescano in terra francese).
Poiché, in osservanza della regola, il nome di Pacifico nel secolo viene taciuto dalle fonti, essendo ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] di Terra Santa (1230-1970), II, a cura di A. Maiarelli, Milano 2012, s.v.; G. Buffon OFM, Storia dell’ordinefrancescano. Problemi e prospettive di metodo, Roma 2013, pp. 153 s.; Innocenzo XI Odescalchi. Papa, politico, committente, a cura di R ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...