MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] .
È quasi certamente da escludere che egli, prima della designazione alla cattedra vescovile di Luni, appartenesse all'Ordinefrancescano, come alcuni eruditi hanno sostenuto, forse indotti in errore anche dalla collocazione del sepolcro del M. nella ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] e le loro condizioni sociali. Entrò in un anno non precisato nell'Ordinefrancescano, compì gli studi teologici a Parigi (ma il suo nome non compare nelle liste dei minori presenti nella città nel giugno del 1303). Conseguì il dottorato prima dell'11 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] . Lemmens, Acta S. Congregationis de Propaganda Fide pro Terra Sancta, I, in Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Ordinefrancescano, n.s., a cura di G. Golubovich, Quaracchi 1921, pp. 236-238, 243 s., 263 s., 272; Collectanea Terrae ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] del papa di riunire nel 1504 un "capitulum generalissimum" fallì.
La tempesta si stava tuttavia addensando sul capitolo generale dell'Ordinefrancescano, il quale, per l'insistenza di Giulio II, si sarebbe tenuto a Roma nel convento dell'Ara Coeli il ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] diacono di S. Maria in Portico, fu uno dei personaggi più influenti della curia romana, protettore dell'Ordinefrancescano e fondamentale sostenitore dell'impresa decorativa della basilica assisiate.Di quest'ultima si sarebbe fatto promotore un altro ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] autori pagani e cristiani, del premio ultraterreno per l’uomo virtuoso, e sottolinea l’importanza della riforma dell’Ordinefrancescano promossa dal defunto, durante il suo generalato, attraverso l’introduzione delle arti liberali (Urb. lat. 1023, cc ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] definire l'evento clou dell'esperienza religiosa del M.: il suo ingresso, il 4 ott. 1431, nel Terzo Ordinefrancescano. Da un attento vaglio di tutte le fonti agiografiche questo avvenimento, documentato da testimoni oculari, quali lo stesso frate ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] nell'area di Poggibonsi, avrebbe in seguito subito l'influsso del beato Lucchese e vestito l'abito del Terz'Ordinefrancescano. Avviato verso la professione ecclesiastica, sarebbe divenuto infine rettore della chiesa di S. Lucia a Casciano (o dell ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] Monte Giove "de Montanea", Roma 1925, pp. 29-64 (con bibl. critica a pp. 46 s.); A. Fantozzi-B. Bughetti, Il Terz'Ordinefrancescano in Perugia dal sec. XIII al sec. XIX, in Archivum Francisc. Hist., XXXIII (1940), pp. 53-113, 319-65; Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] , posta sull'altare maggiore della chiesa di S. Francesco a Brescia, prima opera attribuibile con buona probabilità al e il nome del committente, il generale dell'OrdinefrancescanoFrancesco Sanson, fu realizzata ben prima che vi fosse alloggiato ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...