MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] fu membro delle principali confraternite laicali (Ss. Salvatore, Crocifisso, Gonfalone), ma anche in stretto contatto con l’Ordinefrancescano – il fratello cardinale Girolamo ne era protettore – e con i circoli più illuminati della riforma cattolica ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] Giardino delitioso de i frati minori…(Bologna, G. Rossi, 1592 e 1594), una volgarizzazione dei principali documenti dell’Ordinefrancescano, anch’essa fittamente postillata dal Menghi.
Della sua attività è noto ben poco oltre a ciò che riferisce egli ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] XXVIII (1941), pp. 604-646. Il diario di G. è conservato (non inventariato) presso la casa generalizia dell'Ordinefrancescano, nel convento dei Ss. Apostoli a Roma: Liber scriptus a B. Virginis Hyacintae de Marescottis. Diversi detti spirituali per ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] a Leonessa (prov. Rieti) da genitori provenienti da San Severino (si veda Chiaretti, pp. 309 s. n. 30).
Entrato nell'Ordinefrancescano dopo aver ascoltato predicare fra' Nicolò da Osimo, vi occupò cariche di rilievo: per sette volte fu vicario della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] -51; M. Sensi, Documenti per la beata Angelina da Montegiove, in La beata Angelina da Montegiove e il movimento del Terz'Ordinefrancescano femminile. Atti del Convegno, Foligno… 1983, a cura di R. Pazzelli - M. Sensi, Roma 1984, pp. 47-122; M. Fois ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] risultavano in disaccordo con la politica giurisdizionalistica del governo napoletano di B. Tanucci. Intanto F. aveva lasciato l'Ordinefrancescano, per passare al servizio della Chiesa di Napoli con l'abito clericale.
Si sa poco delle vicende di F ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] , V, p. 204), ma l'identificazione con il M. rimane incerta. Una prima testimonianza sicura della sua appartenenza all'Ordinefrancescano risale al 1509, quando il frate Iacopo Fava da Como gli dedicò l'edizione da lui curata dell'Aureum opusculum ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordinefrancescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] anche visitatore e preside del capitolo dei fratelli del Terz'Ordine; presente a Imola alla stesura di un testamento il 17 .
Il 6 marzo 1447 F. tenne nella chiesa di S. Francesco di Rimini (il futuro Tempio Malatestiano) l'orazione funebre in memoria ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] considerate creazioni nuove, da riferirsi al terzo-quarto decennio del secolo: esse contengono infatti citazioni relative all'Ordinefrancescano e a quello domenicano, assenti nei due manoscritti viennesi.Se la B. moralizzata di Toledo venne iniziata ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] preparazione dei sacerdoti che operò fino alla metà del Settecento. Significativa fu pure la sua attività di protettore dell’Ordinefrancescano e in particolare del convento dell’Aracoeli, nella cui chiesa di S. Maria i Mattei avevano fatto erigere ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...