COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...]
Il matrimonio di C., forse negoziato da un confidente di suo padre, fra Elia da Cortona, ex ministro generale dell'Ordinefrancescano, fu poi duramente condannato da papa Innocenzo IV al concilio di Lione il 25 giugno 1245, allorché Federico II vide ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] Croce, ove si impartiva l'insegnamento della grammatica e della lingua latina.
Ancor giovane, il D. entrò nell'Ordinefrancescano: "blanditiis saeculi huius omissis, iunior claustra subiisti" attesta la bolla con la quale Alessandro V lo nominò, nel ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] , pp. 807-823; R. Trexler, Public life in Renaissance Florence, Ithaca-London 1980, pp. 205-211; C. Bologna, L’Ordinefrancescano e la letteratura nell’Italia pretridentina, in Letteratura italiana, I, Il letterato e le istituzioni, a cura di A. Asor ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] , Ugolino tende a dimostrare come l'autentico spirito del fondatore dell'Ordine dei frati minori sopravvisse tra i frati della Marca d'Ancona zelanti dell'Ordinefrancescano, o spirituali, di cui egli stesso faceva parte. Prezioso testo della ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] la sua vita a una rigorosa scelta di penitenza e preghiera, prima di essere ammessa, intorno al 1277, al Terz'Ordinefrancescano. Di Margherita G. divenne, come ripete spesso all'interno della sua opera, confessor, servus e baiulus (Legenda, ed ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] nel duomo di Torino e pochi mesi dopo aderì al giovane ramo dell’Ordine, i cappuccini.
L’Ordine dei frati minori cappuccini, una delle tre famiglie dell’Ordinefrancescano, si formò in seguito al movimento dell’Osservanza (metà del XIV secolo) che ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] l'anno seguente quando il C., reagendo alla condanna dell'autorità ecclesiastica, romperà l'obbedienza e lascerà l'Ordinefrancescano. Motivava la sua scelta con "l'amore d'indipendenza e libertà" ed insieme dichiarava di rimanere "credente in ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] vita della Vergine, che parrebbero coevi ai precedenti. Dovrebbero essere, inoltre, degli stessi anni sia i Santi dell'Ordinefrancescano, nella navata centrale della chiesa di S. Maria degli Angeli alla Gancia, sia l'impresa decorativa della chiesa ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] se stesso come L. "de Strasoldo" e il proprio fratello come "Franciscus Foriiuliensis".
Non è noto quando L. entrò nell'Ordinefrancescano e in quali anni intraprese il corso di studi per diventare magister in teologia. Il primo dato biografico certo ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] stesso anno il F. fu nominato arcivescovo di Grado. Abbandonò allora la carica di ministro generale dell'Ordinefrancescano, proseguendo la sua carriera diplomatica: la sua nomina infatti rientrava nell'accorta politica pontificia desiderosa di avere ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...