GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] nell'Ordinefrancescano, né dove abbia compiuto i suoi studi. Secondo alcuni studiò teologia a Parigi nell'ultimo decennio del duecento (Creytens, Ritzler); definito da Bartolomeo Pisano "excellens magister in theologia" (De conformitate, p. 338), G. ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] matematiche e fisiche, i principi di medicina, la giurisprudenza, la storia sacra e profana. Nel 1774 entrò nell’Ordinefrancescano dei minori osservanti e svolse il noviziato a Bologna. Divenuto a 26 anni lettore di filosofia, nel 1780 pubblicò ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] e ricusò l'inquisitore e lo stesso procedimento, appellandosi alla Sede apostolica e accusando di complotto un suo avversario nell'Ordinefrancescano, fra' Ubertino da Corleone (futuro vescovo di Patti e Lipari e poi di Gaeta). Il 6 sett. 1373 il D ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] del suo ingresso nell'Ordinefrancescano.
È stata avanzata l'ipotesi che possa essere stato lettore a Oxford, in sostituzione di Pietro da Gaeta, o che sia stato nominato lector sententiarum dal capitolo generale dell'Ordine tenutosi a Marsiglia nel ...
Leggi Tutto
Federico Ruozzi
RINALDO, vescovo di Nocera. – Nacque in data incerta nella seconda metà del secolo XII; appartenne alla schiatta comitale dei Monaldi (ramo umbro della stirps longobarda insediata nel [...] Foligno terziaria francescana. Atti del convegno di studio nel VII centenario dell’ingresso della beata Angela da Foligno nell’Ordinefrancescano secolare (1291-1991) (Foligno, 17-19 novembre 1991), a cura di E. Menestò, Spoleto 1992, pp. 127-159: in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] IV; sembra tuttavia che il papa non comprendesse la specificità degli eremiti paolani, ritenendoli piuttosto una riforma all'interno dell'Ordinefrancescano.
Alla fine di aprile o ai primi di maggio del 1483 F. giunse alla corte di Francia. Luigi XI ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordinefrancescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] decreto di condanna della dottrina trinitaria di Gioacchino da Fiore che è ripresa da qualche circolare, allora in giro nell'Ordinefrancescano; e poi testi di poesie in latino ed in volgare, trascritte di volta in volta, durante i suoi viaggi, come ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] destituito e consegnato al braccio secolare. Seminò zizzania in diverse province dell’Ordinefrancescano. Mentre era studente in Inghilterra suscitò una violenta reazione contro l’Ordine; a Bruges aizzò i toscani contro i lombardi; a Padova accusò ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] quale il «frater Vincentius de Riveria, laycus», nel maggio del 1494 poteva già vantare ben cinquant’anni di presenza nell’Ordinefrancescano ed era già frate quando il de Ritiis stesso iniziò sua vita religiosa (1450; cfr. L. Cassese, La “Chronica ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] umbrotoscane se nel maggio del 1365 Urbano V affidava a lui, insieme con Marco da Viterbo ministro generale dell'Ordinefrancescano e con Pietro Corsini, vescovo di Firenze, l'incarico di stringere una lega italiana contro le compagnie di ventura ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...