BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] aggressivo di B. lo portò subito a prendere una posizione spiccata nelle contese che travagliavano l'Ordinefrancescano, ed in cui i coletani avevano una parte importante. Questi propugnavano infatti la restaurazione integrale della primitiva ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] del Tempio, iniziando il noviziato sotto la guida del padre portoghese Luigi della Croce.
La scelta di aderire all’Ordinefrancescano e di abbandonare il sacerdozio secolare si può considerare il vero snodo della biografia di Morone ed è giustificata ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] agli occhi del biografo suo contemporaneo Dal Pozzo, era la corrispondenza con Sebastian Münster, il cosmografo tedesco entrato nell’Ordinefrancescano e poi passato alla Riforma, della quale non è rimasta traccia.
Preso da «grave sdegno di tal colpa ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] , II (2007), pp. 319-358; E. Pásztor, Il processo di Andrea da Gagliano, in Intentio beati Francisci: il percorso difficile dell’ordinefrancescano (secc. XIII-XV), Roma 2008, pp. 15-56 (in partic. pp. 40 ss.); F. Pirani, Bonifacio VIII e la Marca d ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] sei congregazioni (22-28 giugno 1546) presero la parola 34 teologi, dei quali 16 appartenevano ai due rami dell’Ordinefrancescano.
Sollecitati da una serie di sei quesiti di orientamento formulati dai legati, i teologi si trovarono di fronte all ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] e l'inizio del Trecento. In questo senso rappresentano una testimonianza significativa delle molte reazioni che la formazione dell'Ordinefrancescano provocò nella seconda metà del Duecento fra coloro che, per varie ragioni ed a vario titolo, più ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] dei frati minori conventuali, S. Antun, Acta Provinciae Dalmatiae Istriae et Epyri, VII, c. 55; S. Rinaldi, Musicisti dell’ordinefrancescano dei minori conventuali dei sec. XVI-XVIII, in Note d’archivio per la storia musicale, XVI (1939), p. 194; G ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] VIII nominò il M., che apparteneva all’ordinefrancescano, vescovo di Sovana, nella Tuscia.
Da qualche invitando il M. a presentarsi al suo cospetto ad Avignone. L’ordine di notificare la citazione a comparire fu inviato al vescovo di Chiusi, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] , G.P. De Bonis.
L'incarico era di rilievo, essendo assegnato al G. in un momento difficile per l'Ordinefrancescano, che specialmente in Francia dopo la Rivoluzione aveva subito perdite e scissioni e rimaneva diviso in diverse famiglie. Il ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] dopo il capitolo di Mantova del 1762, la stesura del decreto contro il probabilismo, che era normativo per tutto l'Ordinefrancescano e minacciava ai lassisti severissime sanzioni. A questa decisione il B. aveva collaborato sia con un suo autorevole ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...