ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] due Vite – pur in assenza di menzioni esplicite – consentono di individuare un’appartenenza di Rosa al terz’ordinefrancescano (appartenenza poi data per scontata dal processo quattrocentesco e dalle successive agiografie) nelle sue forme originarie ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] .
Bibl.:
Fonti. - Jacques de Vitry, Historia orientalis, in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'OrdineFrancescano, I, Quaracchi 1906, pp. 2-10; Cesario di Heisterbach, Dialogus miraculorum, a cura di J. Strange, Köln ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] e il marzo 1442: una fu letta davanti al papa Eugenio IV in S. Maria Novella, quattro in occasione di festività degli Ordinifrancescano e domenicano e recitate in S. Croce o in S. Maria Novella, due in occasione della morte di due curiali, Leonardo ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] vicende che lo ebbero tragico protagonista.
G. si formò in Sicilia dove, dopo aver insegnato grammatica, entrò nell'Ordinefrancescano. Il padre provinciale Matteo da Piazza lo inviò a Parigi perché completasse gli studi teologici e nel dicembre del ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] 'azione del C.: ancora il 26 sett. 1438, per mezzo di una bolla, Eugenio IV ordina che venga controllata l'attività delle "pizzocchere" del terzo Ordinefrancescano diVenezia, e che venga tolto l'abito a quelle "che fossero in ribellion", tramite il ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] dei penitenti a Firenze nel sec. XIII, in Collectanea franciscana, XLIII (1973), pp. 279-301; M. Bertagna, Sul Terz'Ordinefrancescano in Toscana nel sec. XIII, ibid., pp. 267 s.; U. Procacci, Una lettera del Baldinucci e antiche immag. Della b ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , primo germe della futura Congregazione di Propaganda Fide; in quello stesso anno, poi, lo nominava viceprotettore dell'Ordinefrancescano. Dato che il protettore, il cardinale Borromeo, risiedeva ormai nella sua diocesi di Milano, fu di fatto ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] , p. 68; A. De Stefano, Federigo III d'Aragona, re di Sicilia, Palermo 1937, pp. 108, 215; G. Leanti, L'Ordinefrancescano in Sicilia nei secoli XIII e XIV, in Miscell. francescana, XXXVII (1937), pp. 567 s.; Id., Nel sesto centenario dellamorte di ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] 1842, a soli vent'anni, aderì al Terz'Ordinefrancescano (nel 1855 ricevette il diploma di aggregazione); ); Sant'Anna. La Villa (II, 1847); Testamento e codicillo di Francesco di Marco Datini fondatore del Ceppo dei poveri (con avvertimento) (II, ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] P. A., n. 2589), permettendo l'attribuzione (Bossaglia, 1971) al C. dei vasto affresco con Gloria dell'Ordinefrancescano e di quello domenicano conservato ancora nella chiesa della Misericordia di Missagliola, frazione di Missaglia (Como), ritenuto ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...