La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] citava molti suoi contemporanei, in gran parte arabi; anche Elia da Cortona (1182-1253), successore di Francesco d'Assisi alla guida dell'ordinefrancescano, compose (tra il 1232 e il 1239) un Lumen luminum diviso in sei libri, dedicati agli allumi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] .
Il 2 maggio 1316 - appena due mesi prima dell'ascesa al soglio di G. - era stato eletto alla guida dell'Ordinefrancescano Michele da Cesena, il quale inoltrò al nuovo pontefice cinque suppliche che avevano l'obiettivo di risolvere il contrasto con ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] il secondo e più energico e decisivo intervento della Santa Sede in favore dei primi eremi della riforma dell'Ordinefrancescano (Osservanza), iniziata da Paolo Trinci da Foligno (Ehrle, p. 184). Con tale lettera il pontefice incaricava il B. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] è senz’altro riconoscibile nella questione de superfluo verosimilmente attribuita a Bonaventura da Bagnoregio, ministro generale dell’ordinefrancescano dal 1257 (Lio 1966). Questo testo, che prelude a più ampie analisi francescane e domenicane ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Iacopone portò dieci anni il cappuccio lungo dei bizzochi (o questuanti girovaghi, che non di rado erano ascritti al Terz'ordinefrancescano): "Questo non m'è orden novo., Che 'l cappuccio longo arprovo, C'agni dece entieri trovo Ch'io '1 portai ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] su molta parte degli altri minori - le idee gioachimitiche (v. GIOACHINO da FIORE; Profetismo), per le quali l'ordinefrancescano si sentì chiamato a una vera e propria missione provvidenziale con un dovere di esemplarità nel popolo cristiano, in cui ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] (17 maggio 1236), nella quale all'esaltazione delle virtù della santa si interseca un vivo apprezzamento per l'operato dell'Ordinefrancescano. A causa di questa familiarità con l'imperatore, nel 1238 E. venne inviato dal papa Gregorio IX a Cremona ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] dei due fondatori. Le accese discussioni sulla povertà che, quando D. scriveva, già da decenni dilaniavano non solo l'ordinefrancescano ma tutta la cristianità, e che proprio nell'età piena del poeta avevano assunto aspetti particolarmente aspri e ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] fu privato della successione a Carlo II. Ma Ludovico rinunciò nel 1296 al suo diritto al trono, entrò nell’ordinefrancescano e ricevette il vescovado di Tolosa. Dal febbraio di quell’anno Carlo II considerò Roberto suo ‘primogenito’ e successore ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] conflitti d'interesse, in seno alla curia. Ne nacquero altri e più profondi contrasti, specialmente quando una parte dell'ordine, francescano rifiutò obbedienza al nuovo papa Bonifacio VIII, di cui contestò la legittimità dell'elezione e negò, poi, l ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...