La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] nel 1348 (durante l’epidemia di peste) è la più antica testimonianza sicura dei contatti tra questa famiglia e l’ordinefrancescano (Firenze, Archivio di Stato, Diplomatico S. Croce); B.M. Cole, Agnolo Gaddi, Oxford 1977, pp. 79 seg.; D. Blume ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , ancora oggi di penetrazione, insieme ad altri stili, cantautorali, del musical (come il progetto Nuova civiltà dell’Ordinefrancescano secolare) o del melodismo a presa immediata (nel Rinnovamento dello Spirito Santo, è il canto spolpato di ogni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dell'intervento e delle richieste di G. presso il pontefice, sanciva di fatto la separazione delle due famiglie dell'Ordinefrancescano, del quale veniva salvata la sola formale unità del vertice ed era destinata a costituire il principale punto di ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] in teologia, diritto canonico e filosofia. Fino al 1966, studiare all’Antonianum era permesso esclusivamente ai membri dell’ordinefrancescano.
Nel 1930 la facoltà di musica sacra fu promossa al Pontificio istituto di musica sacra. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dei frati Minori, Padova 1996, e in precedenza Id., Da Francesco ai «Catalogi sanctorum». Livelli istituzionali e immagini agiografiche nell’ordinefrancescano (secoli XIII-XIV), S. Maria degli Angeli (Assisi) 1990.
24 Cfr. J. Cannon, A. Vauchez ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] di nuovo parzialmente nel 1286 dal successore Giovanni Peckham.
A partire da allora si consolidò all'interno dell'ordinefrancescano il cosiddetto 'neoagostinismo'; uno dei rappresentanti più eminenti di questo movimento fu il discepolo di Peckham a ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] caritas e all'ascesa a Dio come strumenti di rigenerazione interiore della Chiesa di Cristo. La stessa vicenda dell'ordinefrancescano, coinvolta da D. con quella della Chiesa attraverso l'immagine della rota del carro della Santa Chiesa (XII 106 ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , De significatione, cit., p. 16.
14 J. Ratzinger, I movimenti, cit., pp. 36-44.
15 Si pensi alla sofferta ricostruzione delle origini nell’Ordinefrancescano: G. Miccoli, Dall’intuizione all’istituzione: un passaggio non del tutto scontato, in Id ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] trasformazioni che si andavano allora compiendo, rispetto al periodo iniziale, sia per la comunità veneziana, sia per l'intero ordinefrancescano (15).
Il 1234 fu decisivo anche per i domenicani: nel mese di giugno essi ottennero il terreno, fra ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] , e che i suoi successori avevano il diritto di revocare tale concessione»; un’opinione che, sostenuta un tempo dall’ordinefrancescano, era ora abbracciata da uomini della corte (nonnulli decuriones)17.
Un tale trapasso, o, se si vuole, una tale ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...