SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e una destinazione assisiate - senza dimenticare la dipendenza dalla Santa Sede dell'edificio e l'appartenenza all'Ordinefrancescano del pontefice - sarebbe stata la base sulla quale si affermò questa produzione. Definito esemplarmente "spezie di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] .Niccolò IV non era comunque nuovo a imprese del genere. Tra il 1274 e il 1279 aveva infatti retto l'Ordinefrancescano come Generale, per poi essere elevato alla porpora cardinalizia da Niccolò III; e proprio come rappresentante del papa in loco ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] , figura di spicco del primo Trecento? Paolino nasce intorno al 1270 o poco dopo. Entra piuttosto giovane nell'ordinefrancescano e diventa sacerdote intorno al 1300. Ha successo e compie una buona carriera, ricca anche di esperienze culturali e ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] XV si sarebbe solennemente espresso nell’enciclica per il settimo centenario del Terz’ordinefrancescano contro la falsificazione dell’immagine storica di Francesco d’Assisi operata dai modernisti, che tratteggiavano il santo come «parum deditum ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di Enrico, morto nel 1336 (Hirschfeld, 1968, pp. 82-102, figg. 23-25).Nella chiesa di S. Francesco ad Assisi, eretta dall'Ordinefrancescano, le cappelle della basilica inferiore furono fatte costruire e decorare da vari donatori. Per allestire la ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] storia della Chiesa in Italia», 47, 1993, pp. 51-80.
47 La beata Angelina da Montegiove e il movimento del Terz’ordinefrancescano femminile, Atti del Convegno di studi francescani (Foligno 1983), a cura di R. Pazzelli, M. Sensi, Roma 1984.
48 Cfr. M ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , anche al di fuori del dibattito relativo all’intensio e alla remissio. La dottrina preferita dai pensatori appartenenti all’ordinefrancescano, o comunque legati all’agostinismo, era quella che spiega il variare dell’intensità a partire dalla forma ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] bottega di Giotto nel medesimo momento e, con ogni verosimiglianza, valva di un dittico appartenente a un membro dell’ordinefrancescano, data la presenza del Serafico ai piedi della croce31.
Intorno alla metà del terzo decennio del secolo dovrebbe ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Giovanni Muzio, caposcuola del Novecento milanese, attivo per padre Gemelli (Università Cattolica, 1927-1934) e l’ordinefrancescano. Tra numerosi edifici sacri nel 1932 completò S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa in linee che si ritrovano nei ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] aurea del teatro ital. a Vienna, in Rivista ital. del dramma, III (1939), pp. 161-187; R. Casimiri, Musicisti dell'Ordinefrancescano dei minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, in Note d'arch. per la storia musicale, XVI(1939), p. 198; C. Sartori ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...