WADDING, Luca
Nicola Turchi
Teologo e storico francescano, nato a Waterford in Irlanda il 16 ottobre 1588 morto a Roma il 18 novembre 1657. Compì gli studi prima a Lisbona e poi all'universita di Coimbra [...] volumi, Quaracchi 1931-35), preziosa raccolta di notizie vagliatissime intorno all'ordinefrancescano che egli sospese al volume ottavo (anno 1504) e che l'ordine ha proseguito come preziosa eredità di famiglia. Sollecito dell'educazione romana dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano
Alfredo Galletti
Francescano - è ignoto l'anno della nascita; morì nel 1513 - appartenente a quella non esigua schiera di banditori di penitenza, di apocalittici annunziatori [...] d'Italia. I cronisti contemporanei I. Pitti e G. Cambi raccontano che egli, insieme con altri undici religiosi dell'ordinefrancescano, stabilì nel 1513 di percorrere la penisola, per preparare gli animi con l'ispirata parola alle sventure imminenti ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Bianca Paulucci
Nacque a Viterbo il 6 marzo 1235, e vi morì il 6 marzo 1252. Di famiglia poverissima, fin dall'età di 7 anni desiderò entrare tra le clarisse, che la respinsero [...] per la malferma salute; guarita prodigiosamente, vestì l'abito del terz'ordinefrancescano, e predicò la penitenza, combattendo i catari che Federico II eccitava contro il papa da lui cacciato da Viterbo. Federico II la fece esiliare con la famiglia; ...
Leggi Tutto
ISABELLA (o Elisabetta) regina di Francia, Beata
Luigi Giambene
Figlia di Luigi VIII re di Francia e di Bianca di Castiglia e sorella di S. Luigi IX, nacque nel marzo 1225, e morì il 23 febbraio 1270. [...] Dopo morte ebbe pubblico culto, che fu approvato da Leone X (1521) per l'abbazia e nel 1696 fu esteso a tutto l'ordinefrancescano.
Bibl.: Acta Sanctorum, VI, 31 agosto, p. 787; L. Duchesne, Histoire de l'Abbaye royale de Longchamp, 1255-1782, 2ª ed ...
Leggi Tutto
OSUNA, Francisco de
Scrittore mistico e predicatore spagnolo, nato a Osuna (Siviglia) nella seconda metà del sec. XV, morto intorno al 1540. Appartenne all'ordinefrancescano e nel Capitolo generale [...] di Nizza fu nominato commissario delle Indie (1535) - carica che non poté disimpegnare per altre importanti occupazioni.
F. de O. pubblieò un Abecedario espiritual (1527; completo 1554), i cui ventidue ...
Leggi Tutto
PASQUAL, Joan
Mario Casella
Scrittore catalano, di Castellò de Empuries, vissuto nella prima metà del sec. XV. Appartenne all'ordinefrancescano e fu maestro in teologia.
La Summa de l'altra vida, che [...] egli dedicò (1436) a Joan Lull, consigliere capo di Barcellona, doveva trattare in sintesi le dottrine cristiane sull'oltretomba. Non ne restano, tuttora inedite (fondo Dalmases, Biblioteca de Catalunya, ...
Leggi Tutto
SPINA (o Espina), Alfonso de
Luigi Giambene
Apologista francescano spagnolo, morto circa il 1491. Il luogo della sua nascita è ignoto. Convertitosi dal giudaismo ed entrato nell'ordinefrancescano, [...] coltivò gli studî, la predicazione e fu rettore dell'università di Salamanca. È famoso soprattutto per il suo Fortalitium contra Judaeos, Saracenos et alios christianae fidei inimicos, opera in 5 libri ...
Leggi Tutto
MYCONIUS
. Con questo nome sono noti due riformatori, di diversa origine e attività. Il primo, Friedrich, che propriamente si chiamava Mekum, nato a Lichtenfels (Franconia) il 26 dicembre 1491, morto [...] a Lipsia il 7 aprile 1546, entrò dapprima nell'ordinefrancescano; ma sin dal 1817 aderì a Lutero, di cui diffuse le dottrine, predicando dal 1524 a Gotha, dal 1539 a Lipsia. Scrisse una Historia reformationis (ed. nel 1715).
Il secondo M., ...
Leggi Tutto
MANICONE, Michelangelo
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Naturalista pugliese, nato in Vico Garganico nel 1745, morto a Ischitella (Foggia) nel 1807. Giovanissimo entrò nell'ordinefrancescano e ne divenne [...] presto provinciale. Continuò a occuparsi di ricerche scientifiche e si distinse oltre che nel campo della geologia, della geografia fisica, della meteorologia, della botanica, anche in quello dell'agricoltura, ...
Leggi Tutto
OBREGONIANI o poveri infermieri
Congregazione religiosa maschile fondata da Bernardino Obregón (1540-1599), ex-ufficiale dell'esercito spagnolo, e approvata canonicamente nel 1567. La congregazione professava [...] la regola del terzo ordinefrancescano e aveva per scopo l'assistenza agli ammalati negli ospedali, ma senza gestire ospedali proprî. I religiosi aggiungevano ai tre voti ordinarî il quarto di offrire ospitalità a chiunque la chiedesse. Diffusa ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...