• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [486]
Storia [89]
Biografie [125]
Arti visive [111]
Archeologia [49]
Storia antica [28]
Religioni [18]
Diritto [18]
Geografia [14]
Letteratura [16]
Europa [10]

Lùsio Quièto

Enciclopedia on line

Lùsio Quièto Capotribù mauro (m. 118 d. C.), entrò al servizio di Domiziano e fu ammesso da questo all'ordine equestre; in seguito divenne generale di Traiano; si segnalò nelle guerre daciche e in quelle partiche; [...] represse l'insurrezione giudaica in Mesopotamia e poi, come governatore, in Giudea. Fu fatto uccidere da Adriano, perché considerato colpevole di aver preso parte alla congiura di Avidio Nigrino contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE EQUESTRE – GUERRE DACICHE – AVIDIO NIGRINO – MESOPOTAMIA – DOMIZIANO

Gracco, Gaio Sempronio

Enciclopedia on line

Gracco, Gaio Sempronio Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità [...] la riscossione della decima dalla provincia d'Asia: con queste due ultime leggi egli mirò a sollevare l'ordine equestre e ad attirarlo nella propria orbita politica, servendosene come strumento nella lotta contro l'aristocrazia. Per guadagnare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – TRIBUNO DELLA PLEBE – SCIPIONE L'AFRICANO – SCIPIONE EMILIANO – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracco, Gaio Sempronio (2)
Mostra Tutti

vigile

Enciclopedia on line

vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto V. del fuoco Il Corpo nazionale dei v. del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e [...] un distaccamento o postazione di guardia. Loro capo fu il praefectus vigilum o vigilibus, funzionario scelto nell’ordine equestre, non vero magistrato ma investito di poteri giurisdizionali limitati: oltre che sulla disciplina dei diretti dipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTEZIONE CIVILE – ORDINE EQUESTRE – EXCUBITORIUM – ANTICA ROMA – CENTURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vigile (1)
Mostra Tutti

Prefetto e prefettura

Enciclopedia on line

Diritto Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale. Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] probabilmente un incarico fittizio attraverso il quale veniva formalizzato l’ingresso di determinati personaggi nell’ordine equestre, ceto per eccellenza riconnesso a funzioni militari; il praefectus castrorum, alto ufficiale responsabile delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE STATALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – ORGANO COLLEGIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prefetto e prefettura (1)
Mostra Tutti

pubblicano

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte (publicanus) che pagava allo Stato una certa somma come prodotto di una tassa, che poi esigeva per proprio conto. Se ne distinguevano vari tipi: publicani [...] aratores (per la tassa sulla terra arata), publicani decumani (per le decime sul grano) ecc. Appartenevano all’ordine equestre e costituivano l’ordo publicanorum; riuniti in società (societates) per azioni, raggiunsero la massima potenza alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ORDINE EQUESTRE – ANTICA ROMA – PUBLICANI

clavium

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Romani, balza di porpora che, sovrapposta alla tunica, indicava se stretta ( angusticlavium) l’appartenenza all’ordine equestre, se larga ( laticlavium) a quello senatorio. Nell’iconografia [...] cristiana medievale il c. è spesso segno di distinzione nelle vesti di Cristo, degli angeli, degli apostoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – ORDINE EQUESTRE – ANTICHI ROMANI

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia on line

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] dell'Impero romano, e della pace feconda di operosità, di ordine e di benessere; e questi ideali di gloria e di pace così una nuova categoria di burocrati e determinando l'ascesa della classe equestre. A. prese su di sé la cura dell'annona, delle vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – APOLLODORO DI PERGAMO – OLIGARCHIA SENATORIA – MONUMENTUM ANCYRANUM – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] maggio del 1560 lo creava connestabile del Regno di Napoli; il 3 febbr. 1561 il papa gli conferiva l'Ordine equestre dell'Aurata Milizia; il 25 maggio diveniva luogotenente del Regno di Napoli. La completa reintegrazione del C., il cui primogenito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESERCITO NAPOLETANO – GIOVANNA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Marcantonio (3)
Mostra Tutti

PECORI GIRALDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta. La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] Quasi tutti i suoi membri vestirono l’abito dell’ordine equestre di Santo Stefano. Compiuti gli studi classici, nel ’Italia e nel 1930 fu insignito del gran collare dell’ordine supremo dell'Annunziata, massima onorificenza di casa Savoia. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTIPIANO DI ASIAGO – GUERRA ITALO-TURCA – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECORI GIRALDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

cursus honorum

Dizionario di Storia (2010)

cursus honorum Ordine secondo il quale in Roma antica i vari cittadini, ciascuno nella propria condizione, rivestivano cariche pubbliche. Così come fu fissato dalla legge Villia (180 a.C.), stabiliva [...] che le cariche della questura, della pretura e del consolato dovessero succedere l’una all’altra. Per l’ordine equestre il c.h. aveva inizio da uffici relativi all’esercito e terminava con prefetture di vario genere, delle quali la più alta era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ORDINE EQUESTRE – ROMA ANTICA – CONSOLATO – QUESTURA – PRETURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cursus honorum (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
equèstre
equestre equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali