FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] messe di applausi e dalla simpatia dello zar Nicola II, che gli regalò una bacchetta d'oro e lo nominò cavaliere dell'Ordine di S. Stanislao. A Londra entusiasmò re Giorgio V, che gli conferì un'ambita decorazione.
A dodici anni, al termine del primo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] una stasi economica frequente nelle famiglie di rango equestre finanziariamente non più sulla cresta dell'onda.
" Cosimo, con il pretesto di riforme o di provvedimenti di ordine pubblico avrebbe sempre più saldamente preso in pugno il governo della ...
Leggi Tutto
FORUM FLAMINII
L. Sensi
Antico centro dell'Umbria (Regio VI), che, come ricorda Paolo nella sua epitome a Festo (p. 83, Müller), fu fondato lungo la Via Flaminia con lo scopo di organizzare un mercato [...] terra piuttosto limitato, scelto certamente per esigenze di ordine pratico: il controllo degli itinerari viari e fluviali , mentre onori sono resi anche a personaggi di rango equestre, verisímilmente non locali.
In età tardoantica il centro, ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] funzionario. Le proporzioni di tutte le figure seguono un ordine gerarchico e di conseguenza la figura di T. è nella destra. Di fronte alla colonna sorgeva una statua equestre, tentativamente identificata dalla Ph. Williams Lehinann in un disegno ...
Leggi Tutto
MARITIMAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia Romana. - Come per la finitima circoscrizione delle Alpes Gottiae, l'origine di questa provincia risale all'assetto generale dato da Augusto alle genti alpine, [...] al crinale alpino.
Al governo della provincia si susseguirono dapprima un praefectus, di rango equestre, poi con Vespasiano - un procurator dello stesso ordine, e infine, con Diocleziano, un praeses.
Praticamente non vi fu, nel territorio delle A ...
Leggi Tutto
Morubaldini (Mori-Ubaldini)
Arnaldo D'addario
Famiglia ancora fiorente in Firenze, discendente dall'antica casata degli Aldobrandinelli, che fu potentissima in Signa, ove possedeva case e torri cintate [...] presso il pontefice, il quale gli conferì la dignità equestre; suo fratello Bartolo fu nominato castellano di Arezzo nel Warren Lord Vernon, L'Inferno di D.A. disposto in ordine grammaticale e corredato di brevi dichiarazioni, Il (Documenti), Londra ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (Lanuvium)
G. Cressedi
Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] in peperino, su cui sembra si alzasse un secondo ordine. Dietro il portico correva un muro con ambienti retrostanti , nel 1884 circa, trovati i frammenti di un gruppo equestre formato da un numero imprecisato di cavalieri loricati romani - buona ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...