MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] cui entrò a far parte anche il M., che ricevette l’ordine di distruggere tutti i possedimenti dei Cavalcabò. L’anno successivo gli Castagno (Andrea di Bartolo) il monumentale ritratto equestre del M. affrescato nella seconda campata sinistra.
Ebbe ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] dove si era recato al seguito del generale dell'Ordine Guglielmo da Casale (Concilium Basiliense, p. 46), Santo, I (1961), 2, pp. 91-93; A. Sartori, Il donatelliano monumento equestre a Erasmo Gattamelata, ibid., 3, pp. 339 s.; C. Cenci, Fra Francesco ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] , rientrò nel servizio attivo come generale di brigata agli ordini di Jean Reynier e il 22 maggio fu nominato comandante opere. Nel 1833 tornò a occuparsi dell’approvvigionamento equestre per l’esercito. Scrisse contributi sull’annosa questione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] Cicerone.
Da Arpino a Roma
Marco Tullio Cicerone appartiene al ceto equestre di Arpino, un centro del basso Lazio noto soprattutto per aver tutti i ceti possidenti intorno alla difesa dell’ordine costituito.
Negli anni successivi, mentre le tensioni ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] fu conferita a Pazzi la croce di commendatore dell’Ordine della Corona. Collocata nel piazzale della stazione ferroviaria, il per la messa in opera di un grandioso monumento equestre, raffigurante il principe di Serbia Michèle Obrenović III (morto ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] corte ducale gli commissionò l’addobbo della chiesa parmense dell’ordine (Descrizione, 1713). Sempre a Parma, nel 1714 eseguì seguirono. Al teatro Farnese allestì Le nozze di Nettuno l’equestre con Anfitrite di Carlo Innocenzo Frugoni, di cui si ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] aveva pubblicato una Lettera in difesa dell'iscrizione per la statua equestre di Filippo V, Napoli 1706) alla venuta degli Austriaci l'E. proponeva a personaggi della corte l'istituzione di un Ordine di S. Gennaro col motto "In sanguine vita" e più ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM (v. vol. VII, p. 1186)
G. Piccottini
La sostanziale scomparsa della città romana scavata fino agli anni Trenta è compensata in parte dall'avvio di nuove indagini, [...] alto dell'area circostante, e quindi i portici erano disposti su doppio ordine in modo da risultare agibili sia dal livello stradale inferiore, sia dall' forse base per un grande monumento (una statua equestre, o simili). La testa del tipo «Atena di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] del C. a lui) e Pasquale (autore del trattato equestre e ippologico intitolato La gloria del cavallo, Venezia 1567). Questi napoletana, il C. e il Pino tornarono a Napoli con l'ordine di sottomettersi al volere del vicerè, che fece imprigionare il C ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] romani.
Assieme a Michel Maille, Rinaldi rappresentò in ordine di tempo uno degli ultimi assistenti d’Oltralpe attività di stuccatore nella nicchia alle spalle della berniniana statua equestre di Costantino ai piedi della Scala Santa, per cui Rinaldi ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...