MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] , che chiude le aperture di un doppio ordine sovrapposto formato da quattro finestre ogivali, ciascuna transetto, ciascuno tumulato prima in un’arca e poi in un monumento equestre. Proprio al M. sono attribuibili le due coppie di santi guerrieri ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] il Cavaliere che illustra il libro dell'Ansalone con il ritratto equestre di Don Ferdinando Afande Ribera - firmato in basso al centro abate G. Grillo, in cui campeggia lo stemma dell'Ordine gerosolomitano e le figure di due schiavi incatenati che ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] il C. era solito cambiare titolo. Un certo ordine, per quanto approssimativo, si può ricavare solo dalla Questo strano balletto diede occasione molti anni dopo alla compagnia equestre Guillaume di creare nel teatro Alibert o delle Dame di ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] ).
Nel progetto dell'E. i temi dell'arco trionfale e della statua equestre venivano fusi insieme alla tipologia del Pantheon scandita da una doppia teoria di colonne d'ordine corinzio (Roma, Arch. centr. dello Stato, Pres. Cons. min., Comm. reale per ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] il patrono di aver preso troppe iniziative personali in ordine al restauro.
Il C. fu ampiamente coinvolto nella nazionale. Al centro della piazza così sistemata sarebbe sorta la statua equestre del re grande due volte e mezzo il vero: come alternativa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] rispetto al Corso, dovesse essere costituito da una statua equestre del sovrano, cui avrebbe fatto da fondale una struttura di Giustizia, caratterizzato da un "impeccabile impiego dell'ordine architettonico" e da un apparato decorativo che attinge ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] di reimpiego di materiali riguardanti gli stessi gruppi scultorei del secondo e del terzo ordine. Incerta appare soprattutto la pertinenza al protiro della statua equestre di S. Alessandro, l'unica firmata da G., che però Giubbolini (ibid., p. 26 ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] per contrasti sui soggetti da rappresentare nella sottobase del monumento equestre. Nel 1908, partecipò al concorso per il rilievo dell e poi commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere e quindi ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] al di là delle Alpi, Carlo Salmatoris di Roussillon, ordinò a Spalla il 5 gennaio del 1805 tre busti di 1968, pp. 997-1005; D. Pescarmona, G. S.: i due monumenti equestri a Vittorio Emanuele I e i suoi rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo Lavy ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] sul mondo ellenistico.
Legata dapprima a motivazioni di ordine militare e commerciale, nonché politico - quali quelle che nel ninfeo-triclinio sommerso di Punta Epitaffio e la statua equestre in bronzo di Domiziano-Nerva da Miseno mostrano quale e ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...