PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] ’infimo ordine, nelle compagnie di operette e arte varia, nel teatro popolare ‘di prosa’, nel circo equestre dei fu insignito, per motu proprio del re, della commenda dell’Ordine mauriziano. Fu l’ultimo riconoscimento.
Petrolini morì il 29 giugno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] plebe e per l’esercito, una garanzia di ritorno all’ordine e alla normalità dopo le follie neroniane, che hanno semidistrutto Stazio nella prima delle sue Silvae, il gigantesco monumento equestre in bronzo, collocato nel bel mezzo del Foro ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] il L. a Ferrante Gonzaga, che gli commissionò una statua equestre bronzea dell'imperatore Carlo V. A tal fine, nel 1548, su proposta di Michelangelo, che contribuì a definire l'"ordine" della sepoltura. Il L. ricambiò ritraendo il fiorentino ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] fusione della figura di Carlo III, concludendo così il monumento equestre l’8 aprile 1821, ed eseguì anche una replica della Luigi fu poi insignito dal re con la decorazione dell’Ordine cavalleresco di Francesco I.
Durante il soggiorno napoletano, nel ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] pp. 7-13; M. G. Granino Cecere, Lavinium, in Epigrafia e ordine senatorio (Tituli, IV), I, Roma 1982, pp. 662-666; F ; Ch. Saulnier, Laurens Lavinas. Quelques remarques à propos d'un sacerdoce équestre à Rome, in Latomus, XLIII, 1984, pp. 517-533; M. ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] Roma, alla fine del 1792, ultimò la stampa del Ritratto equestre di Francisco de Moncada di Antoon van Dyck.
La stampa napoleonico, Morghen ricevette alte onorificenze quali il cavalierato dell’Ordine della Riunione, e le nomine a membro dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] sec. (Sagalasso, Termessos); periptero (13 m × 18 m), in ordine ionico con 6 colonne sulle facciate, in legno, e 11 sui lati. una vittima sul Campidoglio, gli eresse una statua equestre nel Campo Marzio e assisté alle esercitazioni militari di ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] con Tiberio.
Con Marco Aurelio i poteri del governo della provincia passarono dal procurator di rango equestre a un legatus Augusti pro praetore, dell'ordine senatorio. Con la riforma tetrarchica il N. fu diviso in due province, il N. Ripense e ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] più importanti opere del B. cercando di raggrupparle in ordine cronologico; quando non è indicato il luogo, s'intende , Arezzo). L'opera più importante di questo periodo è la Statua equestre di Cosimo I in piazza della Signoria (1588-1599); la prima ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] . Spicca assecondante nel palazzo di famiglia il ritratto equestre - attribuito troppo disinvoltamente al pennello di Van Dyck Castello, suo luogo natio, per ordine, pare, dei Caetani) con gravissimo pericolo per l'ordine pubblico. Il padre del C. ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...