SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] di monumenti storici. Nel 1897 fu inaugurato il Monumento equestre di Vittorio Emanuele II, su bozzetto di Emilio Franceschi tenuta in Firenze nel 1861, catalogo officiale pubblicato per ordine della Commissione Reale, Firenze 1861, p. 363; ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Parigi, Musèe du Louvre) per il maestoso monumento equestre di Enrico IV, oggi quasi interamente perduto ( Casalini, Due opere del Giambologna all'Annunziata a Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1964), p. 265, tavv. 11 a ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] , l’«anfiteatro» in piazza S. Lorenzo imperniato sulla «statua equestre del re») alla piazza del porto, dove il re s , Della vita del venerabile monsignore F. Ambrogio Salvio dell’ordine de’ Predicatori, eletto vescovo di Nardò dal santo pontefice Pio ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] un complesso di due Greci e di una amazzone equestre, Pentesilea, - tutte tre le figure lavorate probabilmente thòlos. Ma anche altre correzioni propone il Roux per le colonne dell'ordine interno e per la rampa davanti al tempio e l'altare. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] dunque come una sorta di “città nella città”, completa, ordinata ed omogenea, su cui giganteggia la figura di Pompeo, ansioso in cui il dittatore appare coperto dalla lorica, e l’altra, equestre, nella quale Stazio (Silvae I, 1, 84-88) riconosceva ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] ducale. Fino al 1768, data della soppressione dell'Ordine, compì i primi studi presso i gesuiti, proseguendoli sotto : Arisi, 1980). Intorno al 1780 la riuscita del ritratto equestre del marchese A. Scotti di Fombio gli procurò la protezione del ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] accanto ai disegni per trine e merletti o tessuti, una scultura equestre dai modi stilizzati, prevista per la «villa-studio per un fornendo loro alcuni concetti di base, quali il ritmo, l’ordine compositivo, la geometria di piani e volumi. Nel 1934 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] figura mai nei documenti veneziani, a differenza di quello equestre (miles), stabile dal 1378. Fino ad allora, mani di Luigi che, da parte sua, ratificò definitivamente il trattato, ordinando a Emeryk (Imre) Bebek, bano di Croazia, Slavonia e Dalmazia ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] . fu fedele per l’intera esistenza: il ritratto, il gruppo equestre e la figura umana.
Dopo una iniziale ascendenza dei modi di di tale forma. È un procedimento antinarrativo di ordine prevalentemente linguistico – di astrazione nella figurazione – ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] caratterizzando Trimalchione con le sue velleità di assimilarsi al rango equestre o addirittura di imitare il modello di vita offerto dall' di assimilarsi, per i nuovi ricchi, ad un ordine superiore (accepi patrimonium laticlavium, 76, 2). La ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...