L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] nei singoli rioni e provenienti rispettivamente dal ceto equestre e da quello servile. Questi provvedevano alla dedica di Mitra, divinità di origine persiana, fu l'ultimo in ordine di tempo ad essere introdotto nella religione romana, ma in ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] motivazioni specifiche, nella grande maggioranza dei casi di ordine politico. La natura e la motivazione della Laterano a Roma, con il suo 'Costantino' - ossia la statua equestre di Marco Aurelio (Roma, Mus. Capitolino) -, e della Santa Sofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] la ragione per cui nelle liste dei vincitori delle gare equestri si trovano i nomi degli antichi tiranni della Grecia e e suo parente, ha istituito dei giochi funebri, per un ordine ricevuto in sogno dalle Nereidi. La seconda origine è collegata al ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] , p. 51 nota 11).
Pittore, scultore e architetto (in ordine non gerarchico, bensì di percorso artistico), e personalità di punta per come scultore. La collaborazione con il padre al monumento equestre di Filippo V di Spagna, inaugurato nel 1705 e ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] scontro fu in Romagna, dove operò E., cui Venezia ordinò di difendere Bologna e di agire come se ancora fosse (1957), pp. 79-114; Id., Due note intorno alla donatelliana statua equestre del Gattamelata, Padova 1959; P. L. Marini, E. da N., ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] , di frammentazione decisionale, di contraddizioni e contrasti, di cruenta anarchia. Incapaci, infatti, i tre "ordini" - "regio, senatorio et equestre" - di concorde espressione. Impossibilitato a porsi su di un piano realmente superiore il re, senza ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] II) si apriva su una piazza ornata con una statua equestre antica; quello di Salerno (che è stato oggetto di scavi Le iscrizioni dell'epigrafe dicono che fu edificato, dietro ordine imperiale, dal protomagister Bartolomeo e che fu iniziato nel ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] mitra analoghe, di grande preziosità: esse vennero fuse per ordine del re Filippo II di Spagna, ma descrizioni e imperiali, sia affidato alle magniloquenti statue ritratto, come quella equestre di Giustiniano (527-565) con la túpha piumata (l ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] tenuto in gran conto l’aggressiva perentorietà del monumento equestre a Bartolomeo Colleoni di Andrea del Verrocchio in Cinquecento, entro le comunità olivetane, visto che a quell’ordine apparteneva fra Giovanni da Verona, molto elogiato da Vasari, ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] tomba di Michelangelo a S. Croce e il progetto per la statua equestre di Enrico II (Donati, 2010, pp. 302 s.) – dovettero ]»; «et l’altre tre restanti farle nel modo che li sarà ordinato da Sua Signoria illustrissima» (Bertolotti, 1884, p. 103; Nocchi ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...