Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] sindaci d'Italia, avvenne la solenne inaugurazione del monumento equestre di Vittorio Emanuele II. La gigantesca scultura in dal progetto di Sacconi.
Le onorificenze della Repubblica
L'Ordine al merito della Repubblica Italiana è stato istituito con ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] permettono la presenza di diverse figure o di una statua equestre con palafreniere, di cui si conserva la pianta del piede curva della sphendòne è circondata sui tre lati da stoài di ordine dorico, i cui colonnati, particolarmente lungo i lati O e N ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] occupa l’immagine di Costantino in quanto milite equestre. Anche la leggenda dell’inventio della vera croce causati dalla guerra napoleonica nel 1812, essa viene distrutta su ordine di Stalin nel 1928.
Una delle torri del Cremlino, costruito ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] a Leonardo, L. commissionò un colossale monumento equestre a gloria di Francesco Sforza e dell'"inclita Manchester 1976, pp. 276-298; A. Rona, L'investitura di L. il Moro dell'Ordine dell'Armellino, in Arch. stor. lombardo, s. 10, III (1977), pp. 346- ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Urbano, da parte sua, onorò l'ambasciatore concedendogli la dignità equestre.
Reduce da questa missione, che fu al contempo di ma offrire anche la mediazione fiorentina, per il ristabilimento dell'ordine in Romagna. L'11 genn. 1396 fu eletto fra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] il I sec. a.C., in coincidenza con fattori di ordine storico-politico, che il processo urbano assume carattere generale, pur pochi casi esistenti tra i singoli esponenti dell’élite senatorio-equestre e i rispettivi territori di origine, la vita delle ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di J. - "essendo d'anni diciannove" - fu una statua equestre di Giovanni d'Azzo Ubaldini, che faceva parte del monumento funebre di riferimento temporali, e in base a considerazioni di ordine stilistico, sono state suggerite diverse cronologie, che ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] adeguatamente progettato, al fine di individuare i quesiti di ordine archeologico, tecnologico o conservativo a cui si deve rispondere; Bibliografia
M. Micheli, Indagine radiografica della statua equestre del Marco Aurelio, in Le prove non ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] come la Base degli Dei nell'agorà, il monumento equestre del proconsole C. Clodio Vestale (SEG, IX, 152 sec. a.C.
Il Donario dei Carneadi è un naìskos monumentale, di ordine dorico, posto a SO del Tempio di Apollo. Questo monumento fu dedicato ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] rapporto fra movimento e musica vi è non solo il processo di ordinamento del gesto, ma anche una costante ricerca sul rendimento fisico degli trasmetta un messaggio che valorizzi la tradizione equestre e, contemporaneamente, il repertorio musicale del ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...