Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] pena di capire bene tutti questi aspetti di ordine ‘esterno’ e non strettamente tecnologico, perché di D. Laurenza, Firenze 2005.
A. Bernardoni, Leonardo e il monumento equestre a Francesco Sforza. Storia di un’opera mai realizzata, Firenze 2007.
M ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] si fece mostrare le teste di s. Pietro e di s. Paolo, equestre stando. Il 25 aprile L. lasciò Roma per conquistare le località del e L. era l'unico che poteva garantire pace e ordine, per cui è improbabile che L. avrebbe potuto consolidare il ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] antichi allo Shelley, la riproduzione (1465) della statua equestre di Marco Aurelio, ad opera del Filarete; i lavori per riempire i vuoti della sala degli animali al Vaticano, per ordine di Papa Pio VI, degno di menzione è il caso singolare di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Helvia Ricina, interamente costruito in terreno pianeggiante, a due ordini di gradinate. L’edificio è stato recentemente datato al 23 (1989-90), pp. 833- 53.
E. Catani, Un monumento equestre a Marco Aurelio a Firmum Picenum, in Picus, 19 (1999), pp. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] le Olimpiadi di Atene 2004 e per quelle di Pechino 2008 sono dell'ordine, rispettivamente, di 1,498 miliardi di dollari USA (di cui 705 internationale de boxe amateur), FEI (Fédération equestre internationale), FIBA, FIE (Fédération internationale ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] prima, assunta come città tettonicamente organizzata in un ordine pianificato e, l’altra, nella quale invece e l’arco, ai due estremi del Foro, e anche il monumento equestre dell’imperatore al centro dell’esedra dei Mercati, in realtà nei siti ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] armamentario ideologico di una possibile opposizione a un ordine del mondo che non sia sottoposto e sottomesso alle certe esperienze un po’ calligrafiche come le coreografie del Théâtre equestre Zingaro (creato anch’esso nel 1984 da Bartabas, nome d ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] a Versailles, l’architetto ha creato per l’Académie du spectacle équestre (2003) una struttura nomade che non solo può scomparire in della collocazione delle loro opere e aspirano a un altro ordine dell’universo, a uno spazio che non sia limitato ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] se ne può dedurre, come conseguenza, che la pesantezza tradizionale dell'ordine dorico non è originaria, ma che è stata conquistata a poco l'angolo N-E era, su un piedistallo, la statua equestre di Prusia, re di Bitinia.
Del tempio di Apollo ben poco ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] ., 2011, p. 10), e quello del bronzetto equestre del gran principe. Questi concesse il patrocinio alla successiva e il ciborio dell’altare maggiore di Alfonso Parigi, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, XXIII (1973), pp. 210 s.; F. ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...