Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] (183). Per porre riparo alla situazione, il senato ordina di assoldare otto bandiere efficienti di fanti, offrendo fino Così anche nel pactum dell'aprile 1341 con un conestabile di una bandiera equestre, G.B. di Sardagna, Memorie di soldati, nr. 10, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Strabone (808/809-849), nel Tetricus, descrive la statua equestre di Aquisgrana sia le descrizioni che Eddius Stephanus (m. nel una summa di trattati precedenti, raccolti molto probabilmente per ordine del sovrano normanno. Nel corso del sec. 13° i ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] : le statue in bronzo e in marmo togate o equestri degli imperatori, dei patroni, dei cittadini insigni e benemeriti servi, con ustrino, a grande nicchia absidata, a due ordini con basamento quadrato e thòlos o torrione circolare, accompagnati le ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] in forme convenzionali (statue di togati, di loricati, statue equestri, effigies nude, statue in tenuta da caccia). Si affiancano snodarsi di immagini venga suddiviso in sequenze di ordine prefissato. La ripetizione di determinati slogan è così ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] diversi da quelli sottoscritti cinque anni prima: ha sempre ai suoi ordini una squadra di 25 uomini, ma, anziché con il figlio, provetti cavalieri (151) essa conobbe dunque quei giochi equestri che per tutta l'età medievale costituirono uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] uno schizzo, degli inizî del XVII sec., che mostra piloni e ordine applicato elevati su un alto zoccolo duplice. Va piuttosto notata la di statue stanti) e Ν (due statue probabilmente equestri), mentre le più semplici fronti E e O prospettavano ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e riferirono del viaggio dell’816 come avvenuto su ordine dell’imperatore: la corona sarebbe stata solo un dono 3-70, in partic. 63-64; L. De Lachenal, Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna del ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] che insistono sul suo ruolo di amplificator dell’Impero: una statua equestre nel Foro Romano, il cosiddetto Equus Constantini (CIL VI 1141 ILS 8940, fra 317 e 324), che, seguendo un ordine di Licinio e Liciniano, registra nel medesimo giorno la dedica ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Naquane, a I Verdi e a Zurla rimandano al carosello equestre noto nel mondo etrusco arcaico - brocca della Tragliatella di proconsoli L. Cecilio Metello e S. Attilio Sarano pongono, per ordine del senato, cippi di confine fra il territorio atestino e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] e architettonici, al 475/450 a.C. La fronte, in ordine dorico, si elevava su un crepidoma di tre gradini; una Αι πυλαι Αθηνησι, in Horos, I, 1983, p. 7 ss.; F. Alabe, Porte Equestre et Porte des Tertres, in REG, C, 1987, p. 135 ss.; Th. Karajorga ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...