• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [125]
Arti visive [111]
Storia [89]
Archeologia [49]
Storia antica [28]
Religioni [18]
Diritto [18]
Geografia [14]
Letteratura [16]
Europa [10]

MIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMO F. Ber. * . La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] tutti gli altri generi comico-drammatici. Fu famoso per lungo ordine di anni il Laureolus di Catullo. È Laureolus un capo dittatore restituendogli l'anello d'oro, simbolo della dignità equestre. Il ratto di una mimula sembrava allo stesso Cicerone ... Leggi Tutto

VENEZIA e ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA e ISTRIA Piero Sticotti . Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] 'Italia e retta prima da un corrector e dal 363 d. C. da un consularis dell'ordine senatorio col titolo clarissimus vir o di rango equestre col titolo vir perfectissimus. Dalle epigrafi si conosce una decina di tali governatori che ressero la regione ... Leggi Tutto

PRESIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESIDE (lat. praeses) Gaetano SCHERILIO Romeo VUOLI Diritto romano. - Il nome designa il governatore della provincia nell'Impero Romano. Nella costituzione augustea indica in generale i governatori [...] talune provincie era affidato a procuratores Caesaris, di rango equestre, i quali allora assumevano il titolo di procuratores et praesides. Questo ordinamento subisce una profonda trasformazione nella costituzione dioclezianeo-costantiniana. Sparisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESIDE (1)
Mostra Tutti

SERVANDONI, Giovanni Nicolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVANDONI, Giovanni Nicolò Vincenzo GOLZIO Architetto, pittore e scenografo, nato a Firenze il 2 maggio 1695, morto a Parigi il 19 gennaio 1766. Allievo del pittore Giovan Paolo Pannini, ne risentì [...] per l'inaugurazione di questa stessa piazza e della statua equestre del re, il S. presentò ancora dei progetti, ma per San Sulpizio, a due ordini sovrapposti, il primo dorico, il secondo ionico. Il primo ordine è costituito da un peristilio in ... Leggi Tutto

MILITE IGNOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILITE IGNOTO Alberto Baldini . Dopo la guerra mondiale, le nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle collettività nella salma di un anonimo combattente caduto [...] da tumulare in Roma sul Vittoriano, sotto la statua equestre del "Padre della Patria". La commissione esplorò attentamente all'esercito il conferimento della decorazione diceva nel suo ordine del giorno: "Lo sconosciuto, il combattente di tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILITE IGNOTO (1)
Mostra Tutti

GIUDIZIARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIARIE, LEGGI Plinio FRACCARO . L'espressione leges iudiciariae ha un significato molto esteso. È detta, ad es., lex iudiciaria la legge di Ti. Gracco che attribuiva la giurisdizione ai triumviri [...] secondo il principio stabilito da Gracco. Il possesso degli iudicia formò dopo Gracco il pomo della discordia fra l'ordine senatorio e l'equestre sino alla fine della repubblica. Nel 106 a. C. il console Q. Servilio Cepione propose di restituire i ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374) Alfonso DE FRANCISCIS La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] (si è pensato a Persefone, a Zeus, ai Dioscuri). Un altro tempio di ordine dorico, il cui scavo ha dato una ricca decorazione architettonica ed un bel gruppo equestre in terracotta, si trova a mezza costa in località Marafioti; poco distante sono i ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – LUOGO DI CULTO – ORDINE IONICO – ORDINE DORICO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCRI EPIZEFIRI (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIII, papa Roland Pauler Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] destituzione; poi lo fece appendere per i capelli alla statua equestre di Costantino presso il Laterano e infine, prima di gettarlo gli concesse anche il pallio e il diritto di ordinare sacerdoti per la sua provincia ecclesiastica. G. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIUTPRANDO DA CREMONA – PANDOLFO CAPODIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII, papa (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] l'olivo, insieme con la statua di Marsia; le statue equestri di Domiziano e di Costantino; alcune basi onorarie e, fra 1465 il cardinale Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve la bella loggia che si ammira ancora oggi ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] quali potrebbero essere state anche più antiche, come quella equestre detta di Clelia (che probabilmente era di una antica Ma ancora nel II sec. a. C. fu fatta demolire, per ordine del Senato, l'iniziata costruzione di un teatro stabile, in pietra, " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 49
Vocabolario
equèstre
equestre equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali