Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] del pretorio Macrino, di origini mauritane e di rango equestre, che assume il potere all’indomani dell’assassinio.
Caracalla (honestiores), che comprende gli appartenenti all’ordine senatorio ed equestre (nonché le autorità municipali e i militari ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] da esso il sepolcro trecentesco con il monumento equestre di Bernabò Visconti nella parte anteriore della chiesa; 1564 circa l’ala di ponente del lungo edificio a due ordini con portico a serliane; l’ala simmetrica rispetto all’inglobata torre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] i vari moti dell’animo. L’epifania ha luogo nell’ordine intermedio, ove in una gloria d’angeli si eleva la a figura intera o di tre quarti, ispirandosi alla statua equestre dell’imperatore-filosofo per eccellenza, Marco Aurelio, al quale Carlo ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] curdo Hasanun, eccezionale cavaliere, che sconfisse in una gara equestre i cavalieri antiocheni. Usama ibn Munqidh, nipote dell’ poco tempo dopo l’eventualità si verificò, Tancredi diede ordine che, prima di liberarlo, a Hasanun fosse cavato un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] di quella che si crede essere la sua straordinaria statua equestre in bronzo (poi riconosciuta come di Marco Aurelio), testimonia anche più a imporsi grazie anche a fattori di ordine squisitamente politico, come in occasione delle nozze imperiali ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] suo ingresso solenne a Roma, dove l’attendeva un grande torneo equestre in piazza Navona, organizzato da Riario in suo onore. A Sisto. Il risultato fu un grande edificio, con doppio ordine di colonne sul retro, belvedere, giardino all’italiana e un ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] motivi accademici, prevedendo altresì una nicchia per la statua equestre di Ferdinando II, con palese richiamo all'idea di nel 1857 l'alta onorificenza di cavaliere di gran croce dell'Ordine di Francesco I, morì a Napoli nel 1875.
Appare evidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] i putti anche sotto le colonnine che reggono l’ordine superiore della struttura. Un’invenzione che egli riprenderà e proprio cantiere, attivo su due opere fondamentali: il Monumento equestre al Gattamelata e l’ Altare del Santo nell’omonima basilica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] solo sulle zampe posteriori): così sarà pure nel monumento equestre a Filippo IV, fuso in bronzo dal fiorentino Pietro Tacca che fino alla morte inseguirà il titolo cavalleresco dell’Ordine di Santiago, conferitogli dopo molte difficoltà nel 1659. ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] palazzo Bolognini, mentre l’idea del monumento equestre impennato potrebbe essergli derivata dal progetto per Casalini, La Madonna della Neve di P. di L. P., in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, IX (1959), pp. 59-63; A. Ottani Cavina, La ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...