VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] e teologia. All’inizio del 1570, professati i voti solenni e ordinato prete in Laterano (25 marzo 1570), Valignano fu incaricato di una presso il castello di Azuchi, per la festa equestre di Umazoroe presenziata anche dall’imperatore Ōgimachi. Grazie ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] più alata è costituita dalla presentazione ellittica del gruppo equestre di S. Tiburzio, quell'ampia, solenne stesura di altri bisogna aggiungerne per rendere più concreto, anche in ordine alle motivazioni stilistiche, il giudizio su A. architetto ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] luglio del 1627 ottenne da Urbano VIII finanche il titolo di cavaliere dell’Ordine di Gesù Cristo (S. Schütze, in Schütze - Willette, 1992, , 232, n. A85, 364, fig. 284); il Ritratto equestre di Don Iñigo Vélez de Guevara y Tassis, conte di Oñate all ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Ravenna fu trasportata attraverso le Alpi una statua equestre in bronzo di Teodorico il Grande, simbolicamente assimilabile i) [o Roman(orum)] imp(erii)". Eginardo era riuscito, su ordine di Carlo Magno, a organizzare ad A. centri di produzione di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] Giappone e Italia (2,42%) si classificarono nell'ordine dal ventesimo al ventitreesimo posto.
L'affermazione della arrivò da Graziano Mancinelli, ex ragazzo di scuderia, nel concorso equestre a ostacoli (con i due D'Inzeo e con Vittorio Orlandi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] che aduna e accorda uomini di diverso credo politico in un ordine più elevato di eterni principi umani. E ben possiamo affermare, Nel 1880 il F. vinse il concorso per il monumento equestre a Vittorio Emanuele II a Venezia, inaugurato nel 1887; da ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] il rango di consigliere collegiale e, nel 1812, fu conferito l’ordine di S. Vladimiro del IV grado.
Dopo le morti quasi contemporanee ), di fronte al famoso Cavaliere di bronzo (il monumento equestre di Pietro I) e all’Ammiragliato, con la grandiosa ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] anche a seguito della disfatta di Caporetto e del conseguente ordine governativo di chiusura dei varietà, decise di passare alla con Eden Teatro e nel 1921 ai tre con Circo equestre Sgueglia. Insieme agli atti aumentava il numero degli elementi in ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] . lo spettacolo cinematografico doveva strutturarsi, in ordine decrescente di importanza, intorno all’«idea» il successo, l’anno dopo trasferì la rivista in pellicola (Circo equestre Za-Bum, cinque quadri di rivista indipendenti fra loro) e replicò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] celebra la vittoria dell’imperatore (la cui statua equestre costituisce il punto focale dell’ampio piazzale porticato) tra soldati romani e tribù barbariche, sintesi della sopraffazione dell’ordine sul caos; senza filtri i massacri e le esecuzioni, ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...