Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] fondata nel sec. XV, un istrumento culturale di prim'ordine: i suoi depositi librarî superano i 700.000 volumi e al francese Guimard (1774-1780). Al suo centro è la statua equestre di Goffredo da Buglione, opera del Simonis (1848). Dalla Piazza reale ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] e reali (dove appare anche il tipo del ritratto equestre) sono quelli ecclesiastici e quelli civili a darci un e libro), e per le propositure, i priorati, ecc., degli ordini minori. Fra i sigilli civili quelli dei principi e sovrani hanno di ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] della dominazione turca (1835-1911), accanto a poeti appartenenti all'Ordine dei Senussi, come ῾Abd al-Raḥīm al-Maġbūb e poche ricostruzioni come la ''base degli dei'' o il monumento equestre del proconsole C. Clodio Vestale.
La stessa missione ha ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] centro della quale fu eretto il primo monumento pubblico, la statua equestre del re, di A. C. L'Amoreux (1688). Sulla incendio del 1728, la riedificò Cristiano VI; e i nuovi ordinamenti che questi le diede, modificati nel 1788 in seguito agli studî ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] 1970.
I problemi della C. restano gravi, siano essi d'ordine naturale, antropico o economico. Il brusco impatto della regione con la Palestro, con un cippo iscritto; Strongoli, con statua equestre in bronzo; Mileto, con mosaico pavimentale. Simile è ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] 'ultimo e tra le più preziose che di lui possegga la Francia: fu ordinata dal cardinale de Sourdis, di cui c'è anche il busto, opera dello i due palazzi della Dogana e della Borsa la statua equestre di Luigi XV, opera di Jean-Baptiste Lemoine. Il ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] quella di S. Giovanni Battista costruita nel 1742 a Roma per ordine di re Giovanni V e su progetto del Salvi e del Vanvitelli ricevimento sulle rive del Tago. Ha nel mezzo il monumento equestre a José I, su progetto di Eugenio dos Santos con ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] delle masse, l'unione di due piani in un solo ordine, l'inclusione d'un ammezzato nel fregio, l'attico B. e l'arte francese, in L'Arte, XXIV (1921), pp. 241-56; id., Il monumento equestre di B. a Luigi XIV, in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), pp. ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] dagli incendî, l'uso di punire le trasgressioni agli ordini del comune con l'abbassamento o con l'abbattimento totale , dedicata a Benito Mussolini, che vi è rappresentato con statua equestre del Graziosi, arch. U. Arata, 1926); Firenze (torre ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] alberata e con ricche aiuole, si eleva il monumento equestre dell'imperatore Dom Pedro I; nella grandissima Praça da andavano a fondare una colonia sulla costa americana, forse per ordine dell'ammiraglio de Coligny, capo degli ugonotti di Francia, e ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...