La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] stile italiano e adorna al centro di una bella statua equestre del viceré, modellata dal Jaquemart. È questo il portata di 20 miglia, eretta tra il 1842 e il 1848 per ordine di Moḥammed ‛Alī. Dal faro si diparte il grande frangiflutti esterno, ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] allo Sherman di A. Saint-Gaudens, nel quale la statua equestre del generale è preceduta da una vittoria alata che reca una è da rammentare che la prima biblioteca di New York in ordine di tempo fu la Corporation Library, istituita nel 1697-1701 nel ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tipo erano tutt'altro che ignote sul suolo cretese. In ordine cronologico di sviluppo, le tombe cretesi più antiche, non è sormontato da una statua equestre che ricorda esempî trecenteschi. Figure equestri compaiono anche in altri monumenti di ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] del Rinascimento (mobili, sculture, ecc.) citiamo la bella statua equestre, in legno, di San Giorgio (sec. XV), un letto riconobbe che tale necessità non sussisteva più, ma il Moltke mantenne l'ordine dato, pare per non avere l'aria di fare e disfare. ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Bautista, seguace del Vignola, si può già notare l'unione degli ordini dorico e ionico. Sant'Isidoro reale è oggi la cattedrale di giardini della Piazza d'Oriente nei quali spicca la statua equestre del re Filippo IV, eseguita nel 1640 da Pietro ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] abbandonavano. Fu colto da un indebolimento tale che dové sospendere per ordine del medico i suoi studî. L'addio alle Pandette non fu Lionello d'Este, in occasione del concorso per una statua equestre, che venne poi eretta a Ferrara. In questo tempo, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] appellò al Consiglio della rivoluzione affinché venissero ristabiliti l'ordine e la legalità. Dopo un putsch ad opera aperta sul Tago, con un arco di trionfo e il monumento equestre del re.
Le riforme urbanistiche di Pombal raggiunsero anche Oporto ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] Lipsia e Vienna 1913, tav. I).
Il nuovo ordine francescano predilige la barba. Il Serafico nel ritratto di conformarsi agli usi della nobiltà locale (v. eginardo). La statuetta equestre di Metz (ora al Museo Carnavalet di Parigi) lo figura con ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] : ne rimangono le iscrizioni, spesso col nome degli artisti; (6) statua equestre di Filopemene (183 a. C.), sempre sui gradini di (4); (7 altri giorni egualmente consultare. La sorte determinava l'ordine di consultazione; ma chi era insignito della ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] Siria, in Antiochia e a Palmira e in Giudea, dove ordinò la ricostruzione della distrutta Gerusalemme sotto il nuovo nome di Colonia Aelia del pretorio, anch'egli proveniente dalla carriera equestre. Tutti questi uffici, non sottoposti a limiti ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...