NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] anche in Norvegia un processo di rinnovamento, con un senso d'ordine e di simmetria, di cui è un saggio la facciata della e Brynjulf Bergslien (1830-98) il cui capolavoro è la statua equestre di Carlo XIV a Oslo.
Le tradizioni dell'arte del ritratto ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e disegnò alcune carte del Perù settentrionale. Seguirono le esplorazioni di O. Ordinaire (1885), di Y. P. James (1886) e di R. vie della capitale stupita o indifferente, fin sotto la statua equestre del Bolívar, il presidente Leguía; il quale per un ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] , che fu il primo a dedicarsi alla costruzione di motonavi. In ordine d'importanza gli altri cantieri danesi sono lo Elsinore - creato nel , non lasciò che un saggio mediocre nella statua equestre di Cristiano V. L'intagliatore in avorio Magnus ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] metà del Seicento era adibito a palestra per maneggio equestre o per il giuoco della pallacorda. Stabilmente riedificato 'avanzava arditamente sulla platea. Tutto intorno giravano in triplice ordine i palchetti, per metà o per intero chiusi da sottili ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] progressivamente messi in luce, ma non a un fondamentale elemento ordinatore il quale è il ritmo, un ritmo tuttavia sui generis che degli zoccoli di bronzo, immobili, di una statua equestre. Il passaggio ripetuto dal movimento rapido alla rigidità ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] V, sappiamo di un ciborio sopra l'altare della confessione, che fu ordinato forse da Pio II e che (ci è ignoto per qual ragione ai palazzi vaticani, e al suo piede è la statua equestre di Costantino che l'artista ideò con senso eminentemente eroico, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] chiesa di St Martin-in-the-Fields (di Gibbs, 1721) con un portico di ordine corinzio e un campanile nella maniera del Wren. A capo di Whitehall sorge la statua equestre di re Carlo I, uno dei pochi discreti monumenti di Londra; nel mezzo della piazza ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] per cui la metropoli occupa un posto di prim'ordine nell'economia italiana. Seguono numerosi centri di pianura, monumenti che si sono moltiplicati a Torino, eccelle quello equestre a Emanuele Filiberto del Marocchetti; fra gli scultori, ottocenteschi ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] con elmo reale, coronato della corona di ferro, coi sostegni reali (due leoni d'oro) e con le grandi insegne degli ordiniequestri; il tutto posto sotto il padiglione regio, cimato con la corona reale di Savoia, tutto lo stemma accollato al fusto del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] il pittore Adolfo Menzel, soltanto artisti di second'ordine esplicarono a Berlino la loro attività.
I moti cui lo Schlüter fra il 1697 e 1703 pose la magnifica statua equestre del Grande Elettore. Il Nering stesso progettò anche l'Arsenale (Zeughaus) ...
Leggi Tutto
equestre
equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...