• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Biografie [125]
Arti visive [111]
Storia [89]
Archeologia [49]
Storia antica [28]
Religioni [18]
Diritto [18]
Geografia [14]
Letteratura [16]
Europa [10]

MACRINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRINO (M. Opellius Macrinus) Alberto Olivetti Imperatore romano dall'11 aprile 217 all'8 giugno 218. Era nato a Cirta (Mauritania) nel 164 da umilissima famiglia. Sotto Settimio Severo aveva ricoperto [...] aveva da poco nominato Augusto al confine tra la Siria e la Mesopotamia (218). M. fu il primo imperatore che provenisse dall'ordine equestre; fu pure il primo che per l'intera durata del suo breve regno non si recasse a Roma né in Italia. Bibl.: G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRINO (2)
Mostra Tutti

LUTAZIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTAZIA, GENTE Plinio Fraccaro . Gente plebea che appare in Roma nella prima metà del sec. III a. C., e si divise poco dopo la metà dello stesso secolo nelle due famiglie dei Catuli e dei Cercones, [...] , che fu console l'anno successivo. Intorno al 100 a. C. troviamo in Roma anche un Catulus Pinthia, dell'ordine equestre. La famiglia dei Cercones, attestata ancora al principio dell'impero, non rivestì in seguito che magistrature minori; quella dei ... Leggi Tutto

POMPEIANO, Tiberio Claudio

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEIANO, Tiberio Claudio (Tiberius Claudius Pompeianus) Arnaldo Momigliano Generale romano, nato ad Antiochia; suo padre era dell'ordine equestre. Legato della Pannonia inferiore intorno al 167 d. [...] diarchico, che riteneva indispensabile all'impero. Si noti ancora che P. era un orientale e che era un generale di prim'ordine: due qualità che per ragioni diverse dovettero sembrare utili a Marco Aurelio. Durante tutto il regno del suocero (fino al ... Leggi Tutto
TAGS: PANNONIA INFERIORE – ORDINE EQUESTRE – DIDIO GIULIANO – MARCO AURELIO – MARCOMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEIANO, Tiberio Claudio (1)
Mostra Tutti

TRECENARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRECENARIO Gioacchino Mancini . Con la costituzione di Augusto la distinzione tra le varie classi sociali di Roma continuò a basarsi essenzialmente sul censo. Per l'ordine equestre fu fissata la somma [...] di 400.000 sesterzî. Subito dopo l'ordine equestre venivano, è da credere, i censiti sulla base di un capitale di 300.000 sesterzî, che dovevano dirsi, sebbene non ne abbiamo testimonianze, anche trecenarii. La classe successiva si chiamava dei ... Leggi Tutto

NOMENCLATOR

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATOR . Era nell'antica Roma uno schiavo o più spesso liberto, che accompagnava il padrone per la strada e gli suggeriva via via i nomi delle persone che incontrava e cui si doveva dare o rendere [...] nella casa imperiale; un nomenclator censorius è addetto al censore, e dei nomenclatores a censibus sono adibiti nella rassegna dell'ordine equestre. Nella Notitia dignitatum un nomenclator è anche tra i funzionarî dipendenti dal praefectus urbi. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] media militare e burocratica, riportano imponenti forme commemorative aniconiche, cui sembra più incline l'aristocrazia municipale dell'ordine equestre: tali il mausoleo degli Aureli di Sarmizegetusa (grande tomba a tamburo con tumulo) e il monumento ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] è come la base e il firmamento in cui si appoggiano tutti gli altri ordini. Il Principe è come la punta. Il Senato, il Collegio, il decreta al Ridolfi il riconoscimento della dignità dell'ordine equestre di San Marco (167). Pur applicandosi, ... Leggi Tutto

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , sempre più spesso occupato nel III secolo d.C. dagli imperatori e da loro devoti funzionari appartenenti all’ordine equestre. Costantino inserì spesso nel consolato illustri senatori dopo ponte Milvio: nei venticinque anni dal 313 al 337 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] la cancelleria di Graziano dichiarava d’ispirarsi alla provida sanctio della legge costantiniana, che avrebbe loro conferito l’ordine equestre: conferimento probabile ma non attestato, laddove la maggior parte degli equites da Costantino in poi aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'ordine sociale costantiniano. Schiavitu, economia e aristocrazia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’ordine sociale costantiniano Schiavitù, economia e aristocrazia Kyle Harper «Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] 1; 22,4 (tutti dell’anno 372); P. Heather, Senators and Senates, cit., pp. 188-189. 98 C. Lepelley, Fine dell’ordine equestre: Le tappe dell’unificazione della classe dirigente romana nel IV secolo, in Società romana e impero tardoantico, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Vocabolario
equèstre
equestre equèstre agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus «cavallo»]. – Di cavaliere, di cavalieri; relativo all’andare a cavallo o a chi va a cavallo: dopo aver spiegato a quattro membri del comitato che equestre voleva dire «a...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali